Formula 1

Mercedes, spunta qualche dubbio: “Non siamo soddisfatti”

Dubbi in casa Mercedes in vista del Mondiale 2022: la scuderia tedesca esprime perplessità riguarda ad una novità sulla vettura

In attesa di scoprire in pista quali sono le reali gerarchie nella Formula 1 2022, le scuderie continuano il lavoro in fabbrica. Ormai ci avviciniamo ai giorni più caldi con le presentazione delle 10 monoposto che si succederanno nelle prossime settimane.

Toto Wolff © Ansa

Il 17 febbraio sarà il turno della Ferrari, mentre il giorno dopo toccherà alla Mercedes, campione del mondo nel campionato costruttori ma beffata da Verstappen in quello piloti. Il team tedesco si sta preparando alla stagione del riscatto anche se il cambio dei regolamenti potrebbe anche portare ad un rimescolamento dei valori in pista.

Da questo punto di vista in Mercedes serpeggia qualche perplessità sul modo in cui il team è riuscito ad interpretare un cambiamento specifico che riguarda la power unit. Si parla dell’obbligo di utilizzare il 10% di etanolo nel combustibile. Secondo Hywel Thomas, capo del dipartimento motori Mercedes, alcune componenti non soddisfano al momento.

Mercedes, i dubbi di Thomas: perplessità sulla power unit

Hamilton © Ansa

In alcune dichiarazioni riportate da ‘gpfans.com’, Thomas piega come ha lavorato la Mercedes e qual è il punto critico attualmente riscontrato. “C’erano già componenti biologici nel carburante. Prima era necessario avere il 5,75% di volume di componenti biologici. Quest’anno la percentuale è aumentata al 10% e non c’è più libertà sui biocomponenti da usare, ma occorre utilizzare l’etanolo“.

LEGGI ANCHE – Lewis Hamilton rompe gli indugi: l’indizio è eloquente

Il manager spiega: “Questo porta ad una modifca delle reazione del motore al carburante. Per alcune aree di prestazione siamo realmente contenti – dice Thomas – e altre aree, invece, in cui siamo meno soddisfatti“.

LEGGI ANCHE – Lewis Hamilton, il messaggio a sorpresa del rivale: “Lo spero”

Di lavoro da fare ce n’è ancora e la scuderia tedesca è pronta a trovare la soluzione giusta per aumentare la competitività della vettura: “Quel che dobbiamo fare è cambiare il carburante dove si può e cambiare la Power unit dove è possibile, in modo da massimizzare gli effetti delle cose che ci piacciono e ridurre al minimo gli effetti delle cose che non ci piacciono“.

Formula 1, quando i team presenteranno le monoposto

Manca sempre meno all’inizio della stagione 2022 di Formula 1, che partirà ufficialmente il 20 marzo in Bahrain. La Haas ha già presentato la nuova monoposto il 4 febbraio, mentre a breve toccherà alle altre. Il calendario completo:

9 febbraio – Red Bull
10 febbraio – Aston Martin
11 febbraio – McLaren
14 febbraio – Alpha Tauri
17 febbraio – Ferrari
18 febbraio – Mercedes
21 febbraio – Alpine
27 febbraio – Alfa Romeo

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago