Christian Horner, Team Principal Red Bull (Ansa)
In casa Red Bull il Team Principal Christian Horner è stato sanzionato dalla FIA: la punizione insolita
Il Mondiale di Formula 1 del 2021 si è chiuso tra le tensioni infinite, con una scia che dura ancora fino ad oggi, tra reclami presentati dalla Mercedes e respinti fino all’indagine aperta dalla FIA su quanto accaduto a Yas Marina, negli Emirati Arabi Uniti nell’epilogo del mondiale. Nessuna conclusione è ancora arrivata, con la Federazione che ha annunciato come il responso è atteso prima dell’inizio del nuovo Campionato, in programma il 20 marzo in Bahrain.
Quanto accaduto a Yas Marina, però, è stata solo la punta dell’iceberg; la lite tra Mercedes e Red Bull è durata per tutto il Mondiale, tra accuse e reclami, critiche e frecciate e si è acuita nel momento topico della stagione, con Hamilton in forte ripresa e Verstappen in difficoltà.
Impossibile da dimenticare un Toto Wolff furente in Arabia Saudita, a Jeddah, scagliare con violenza le cuffie contro il tavolo dopo l’incidente tra Hamilton e Verstappen, con il pilota della Mercedes a tamponare l’olandese piantato a centro pista in piena fase di accelerazione.
Non solo Wolff però, ha perso i nervi negli ultimi mesi del mondiale. In Qatar, infatti, toccò ad Horner, il Team Principal della Red Bull, perdere la calma. Il manager inglese, a Losail, si scagliò contro uno steward, definendolo disonesto.
Nelle qualifiche Verstappen, dopo aver centrato la pole, fu arretrato di cinque posizioni per mancato rallentamento in regime di bandiera gialla. Non mancarono le critiche di Horner alla decisione che, per l’appunto, offese il lo steward.
LEGGI ANCHE – Verstappen, l’ex pilota lo mette in guardia: “Me lo aspetto”
Un comportamento che è stato sanzionato dalla FIA; Horner ha trovato un modo curioso per poterla scontare. Un corso di formazione per steward da seguire in video conferenza. E così, accettata la proposta da Federazione e commissari, il Team Principal durante la prima settimana di febbraio ha scontato la pena.
LEGGI ANCHE – Red Bull, Marko avvisa: “Ora è esattamente il contrario”
Nel forum Horner ha espresso il suo punto di vista nei rapporti tra la Fia ed i Team Principal ed ha ritrovato Charles Leclerc, pilota della Ferrari e soprattutto Michael Masi, il direttore di gara finito nella bufera per le sue decisioni a Yas Marina, nell’ultimo Gran Premio, non andate giù alla Mercedes.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…