Moto GP

MotoGP, Bagnaia è convinto: “Ci permette di essere più veloci”

Dopo il primo test a Sepang Ducati nel “mirino” per il nuovo dispositivo di abbassamento. La risposta di Pecco Bagnaia.

Nel primo test MotoGP a Sepang gli uomini della Ducati hanno saputo stupire ancora una volta la concorrenza con un’altra novità tecnica che già sta facendo discutere. Il team emiliano ha sempre rappresentato l’avanguardia dell’innovazione soprattutto per quanto riguarda l’aerodinamica, sin dal lancio delle winglets, le carene “alari”, l’appendice al posteriore e il dispositivo holeshot.

Pecco Bagnaia (Getty Images)

Proprio il sistema di avviamento ha subito varie evoluzioni nel corso degli ultimi anni, con i costruttori costretti a mettersi al passo con i tempi copiando la novità della Casa emiliana. E proprio nel primo test a Sepang abbiamo visto l’abbassatore anteriore in movimento sulle Desmosedici GP22 che aiuterebbe in uscita di curva abbassando il baricentro della moto. Alcuni team e piloti hanno già chiesto di discuterne in Direzione Gara, ma il nuovo sistema rispetta sicuramente il regolamento.

Bagnaia risponde a Espargarò

Pecco Bagnaia (Foto Ansa)

Il nuovo holeshot non ha nulla di elettronico, è un sistema azionabile meccanicamente. Quindi non viole le norme imposte dalla Dorna. Ma c’è chi ritiene possa mettere a rischio la sicurezza dei piloti, perché l’azionamento potrebbe distogliere l’attenzione degli atleti. Non sembra di questo parere Francesco Bagnaia: “Le cose bisogna saperle fare per bene, così non sono pericolose“, ha commentato in merito come riferito da ‘Motosprint’.

LEGGI ANCHE – Marc Marquez non si nasconde: “Questo è il mio limite ora”

Aleix Espargarò si è rivelato il più critico in merito al nuovo abbassatore, chiedendo subito una riunione in merito alla sicurezza. Pecco Bagnaia ha risposto con un pizzico di sarcasmo: “L’anno scorso si diceva che l’holeshot fosse pericoloso, invece regola la stabilità e ci fa essere più veloci con meno rischi. Aprilia e gli altri costruttori hanno lavorato su questa cosa, seguendo l’esempio Ducati: se fosse pericoloso non l’avrebbero fatto“.

LEGGI ANCHE – Stoner ammette: “Valentino Rossi e Marquez non ne risentono”

Per il piemontese della Ducati il primo test Irta si è chiuso con il sesto crono, risultato non molto entusiasmante, ma mettendo a fuoco una nuova Desmosedici che ha un alto potenziale: “La GP22 ha molti punti di forza, ma la cosa fondamentale è la sua velocità già al primo test, il che ci fa capire che ha un margine enorme“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago