Auto

Cizeta, la supercar di Moroder all’asta: i dettagli che la rendono unica

E’ stata battuta all’asta la Cizeta di Moroder: un’auto rara, acquistata per un prezzo da capogiro con una sorpresa per l’acquirente

E’ una supercar con una storia particolare alle spalle. Ne sono stati prodotti appena dieci esemplari, uno di questi – quello segnato con il telaio 001 – è stato battuto all’asta a fine gennaio dalla RM Sotheby’s ed è stata acquistata per 1,363 milioni di dollari.

Moroder © Ansa

Parliamo della Cizeta-Moroder V16T, l’auto realizzata dalla collaborazione tra il compositore Giorgio Moroder e l’ingegnere Claudio Zampolli tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Un modello di cui sono stati realizzati appena 10 esemplari. Proprio uno di questi, il prototipo della supercar, appartenuto proprio a Moroder, è stato messo all’asta negli Stati Uniti.

La vetture è stata venduta in condizioni perfette – come si legge su ‘La Repubblica’ -. Con la livrea bianca, presenta interni in pelle rossa ed è l’unico esemplare che- sia sul telaio che negli interni – presenta la targhetta Cizeta Moroder. Una vettura utilizzata pochissimo: appena 518 i chilometri percorsi.

Venduta all’asta la Cizeta-Moroder: ‘regali’ per gli acquirenti

Moroder © LaPresse

Una vettura rarissima, visto che gli esemplari realizzati sono appena dieci, spinta da un motore V16 aspirato da 5.995 cc, capace di sprigionare una potenza di 540 Cv e 542 Nm. Una supercar capace di raggiungere i 100 km/h partendo da fermo in quattro secondi e di toccare una velocità di punta di 328 km/h.

LEGGI ANCHE – Moise Kean, che bolide in garage: la supercar prediletta dell’attaccante

Il fortunato e danaroso compratore ha potuto prendere possesso non soltanto della Cizeta appartenuta al compositore ma anche di una serie di ‘regali’ che completavano il lotto. Così accanto all’auto l’aggiudicatario ha avuto un esclusivo pacchetto Nft ma anche un Extended play contenenti quattro tracce inedite realizzate per l’occasione da Moroder.

LEGGI ANCHE – Gordon Murray T.33, la nuova supercar: i due dettagli top che la distinguono

In aggiunta anche un render 3D dell’auto, firmato dal performer Jeremy Ian Thomas “Soulajit” e una scansione 3D dell’auto.

La storia della Cizeta-Moroder

La storia della Cizeta-Moroder inizia negli anni ’80 in California e porta la firma della collaborazione dell’ex ingegnere Lamborghini Claudio Zampolli con Giorgio Moroder che finanzia la produzione. La presentazione avviene nel 1988 al Salone di los Angeles e la produzione inizia nel 1989. Saranno appena dieci gli esemplari realizzati.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

4 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

6 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

9 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

10 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

12 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

22 ore ago