Auto

Cizeta, la supercar di Moroder all’asta: i dettagli che la rendono unica

E’ stata battuta all’asta la Cizeta di Moroder: un’auto rara, acquistata per un prezzo da capogiro con una sorpresa per l’acquirente

E’ una supercar con una storia particolare alle spalle. Ne sono stati prodotti appena dieci esemplari, uno di questi – quello segnato con il telaio 001 – è stato battuto all’asta a fine gennaio dalla RM Sotheby’s ed è stata acquistata per 1,363 milioni di dollari.

Moroder © Ansa

Parliamo della Cizeta-Moroder V16T, l’auto realizzata dalla collaborazione tra il compositore Giorgio Moroder e l’ingegnere Claudio Zampolli tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Un modello di cui sono stati realizzati appena 10 esemplari. Proprio uno di questi, il prototipo della supercar, appartenuto proprio a Moroder, è stato messo all’asta negli Stati Uniti.

La vetture è stata venduta in condizioni perfette – come si legge su ‘La Repubblica’ -. Con la livrea bianca, presenta interni in pelle rossa ed è l’unico esemplare che- sia sul telaio che negli interni – presenta la targhetta Cizeta Moroder. Una vettura utilizzata pochissimo: appena 518 i chilometri percorsi.

Venduta all’asta la Cizeta-Moroder: ‘regali’ per gli acquirenti

Moroder © LaPresse

Una vettura rarissima, visto che gli esemplari realizzati sono appena dieci, spinta da un motore V16 aspirato da 5.995 cc, capace di sprigionare una potenza di 540 Cv e 542 Nm. Una supercar capace di raggiungere i 100 km/h partendo da fermo in quattro secondi e di toccare una velocità di punta di 328 km/h.

LEGGI ANCHE – Moise Kean, che bolide in garage: la supercar prediletta dell’attaccante

Il fortunato e danaroso compratore ha potuto prendere possesso non soltanto della Cizeta appartenuta al compositore ma anche di una serie di ‘regali’ che completavano il lotto. Così accanto all’auto l’aggiudicatario ha avuto un esclusivo pacchetto Nft ma anche un Extended play contenenti quattro tracce inedite realizzate per l’occasione da Moroder.

LEGGI ANCHE – Gordon Murray T.33, la nuova supercar: i due dettagli top che la distinguono

In aggiunta anche un render 3D dell’auto, firmato dal performer Jeremy Ian Thomas “Soulajit” e una scansione 3D dell’auto.

La storia della Cizeta-Moroder

La storia della Cizeta-Moroder inizia negli anni ’80 in California e porta la firma della collaborazione dell’ex ingegnere Lamborghini Claudio Zampolli con Giorgio Moroder che finanzia la produzione. La presentazione avviene nel 1988 al Salone di los Angeles e la produzione inizia nel 1989. Saranno appena dieci gli esemplari realizzati.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago