Auto

Auto e Semaforo Rosso, le multe: il dettaglio che non va sottovalutato

Multe e sanzioni per il semaforo rosso sono quelle più diffusi, ma c’è un dettaglio che pochi conoscono. La tecnologia ha cambiato molte cose

L’infrazione per il passaggio col semaforo rosso è un “classico” del codice stradale. Premesso che si tratta di una norma basilare per la sicurezza stradale, è difficile sfuggire alla sanzione. I controlli agli incroci, in presenza di agenti, sono scrupolosi. E da anni, ormai, si è aggiunta la tecnologia per rendere le strade più sicure.

Semaforo rosso, multe e sanzioni: il dettaglio che non va sottovalutato (Ansa)

Oltre ai rilievi di vigili urbani, polizia stradale e carabinieri, si sono aggiunti apparecchi automatici ai quali è impossibile sfuggire. Autovelox appositamente studiati per il controllo dei semafori, ma anche tutor agli incroci e altri sistemi tecnologici. In pratica, le multe scattano in modo automatico. 24 ore su 24, quando qualsiasi veicolo impegna l’incrocio con il rosso acceso, anche da pochi secondi.

Ecco perché bisogna fare attenzione: al di là dell’ovvia ragione di sicurezza, va tenuto presente che per incappare nella sanzione non è necessario “passare” col rosso. La multa può scattare anche se si supera di pochi centimetri la striscia d’arresto, dove presente. Gli automobilisti devono fare attenzione a fermarsi sempre dietro la linea bianca e mai sopra. Con i rilevatori automatici, infatti, anche qualche centimetro di troppo in avanti viene considerato come un’infrazione e scatta la multa.

Semaforo rosso, multe e sanzioni: il dettaglio che non va sottovalutato

(Getty)

Molti di questi apparecchi sono tarati per avere una certa tolleranza, ma questa in genere è molto piccola. Ecco perché non soltanto non bisogna passare con il rosso (solo i veicoli di soccorso con lampeggianti e sirene accese possono farlo) ma nemmeno oltrepassare la linea d’arresto. Discorso a parte merita il “giallo”. In questo caso è possibile impegnare l’incrocio, ma solo se la manovra è già in atto. Quando si è ancora dietro la linea d’arresto e scatta questo colore è obbligatorio fermarsi. Questo perché il rosso potrebbe scattare mentre impegniamo l’incrocio, e quindi produrre l’infrazione.

LEGGI ANCHE – Auto abbandonate in strada, una scelta pericolosa: le multe sono ingenti

Il Parlamento discute da anni una modifica del codice della strada per fissare a 3 secondi la durata di tutti i “gialli” nei semafori delle strade. Questo per rendere le condizioni paritarie e abituare i cittadini a calcolare i tempi in ogni condizione. Si tratta di una modifica al codice che servirebbe a eliminare il malcostume di “accelerare” quando scatta il giallo e creare così numerosi pericoli. Con una durata a 3 secondi questa azione diventerebbe più complicata e porterebbe a una multa praticamente certa. Gli articoli 41 e 146 del codice parlano chiaro: la multa può arrivare anche col “giallo” se non ci sono le condizioni di sicurezza necessaria.

LEGGI ANCHE – Multe Auto, l’infrazione più diffusa è davvero una brutta abitudine

La sanzione è di 167 euro, che diventano 222 se si passa col rosso nelle ore notturne. E’ sempre prevista la decurtazione di 6 punti dalla patente. Attenzione perché si rischia la sospensione della stessa: da uno a tre mesi, se l’infrazione viene commessa più volte in due anni. Se ci si ferma oltre la linea d’arresto (e quindi non si passa col rosso) la sanzione è più leggera: 42 euro di multa (56 di notte) e una decurtazione di 2 punti. In questo caso non vale la recidiva.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago