Auto

Volkswagen Amarok, cambiano dimensioni e stile: tutte le novità

Il nuovo pick-up Volkswagen Amarok arriverà all’inizio del 2023 e presenterà una serie di novità importanti.

Il nuovo pick-up Volkswagen Amarok si prepara al debutto con una nuova edizione che farà sicuramente proseliti. Nasce dalla fruttuosa collaborazione tra Ford e il gruppo di Wolfsburg che permetterà l’accesso e la fornitura di una grandissima quantità di piattaforme MEB per sviluppare la futura gamma di modelli elettrici. Dal canto suo VW potrà contare sulla progettazione e realizzazione del nuovo Ford Ranger.

Volkswagen Amarok (media press)

Al momento in circolazione ci sono dei bozzetti grafici che però lasciano intendere quale sarà la linea evolutiva, specie dal punto di vista del design laterale e posteriore. Ovviamente alcuni accenti più estremi non saranno presenti nel modello reale, ma sicuramente avremo una Amarok ancora più sportiva e muscolosa rispetto al modello contemporaneo. Inoltre avrà una lunghezza maggiorata che dovrebbe arrivare a 5,35 metri e una larghezza più ampia.

Nuova Amarok, prime anticipazioni

Volkswagen Amarok (media press)

La nuova Volkswagen Amarok garantirà più spazio e comfort ai passeggeri, una capacità di carico più esponenziale e ovviamente c’è da prevedere tanta tecnologia a bordo che la proietteranno al top del suo segmento, con un infotainment di ultima generazione e tanti sistemi di assistenza alla guida.

LEGGI ANCHE – Rolls Royce Ghost, il tuning Mansory: il materiale usato è da Formula 1

Al momento non ci sono molti dettagli ufficiali, ma il costruttore ci tiene a precisare che avrà migliori performance nell’off road e sarà fabbricato a Silverton, in Sudafrica, con l’arrivo sui mercati previsto all’inizio del 2023. Ovviamente anche i prezzi restano al momento sconosciuti.

LEGGI ANCHE – Ferrari F8, il tuning Mansory la rende più aggressiva: la velocità è pazzesca

Altamente probabile il montaggio di un motore a sei cilindri turbodiesel da 3,0 litri, oltre ad un quattro cilindri turbodiesel. Il propulsore attuale offre una erogazione di 224 CV e quindi è facile immagina una ulteriore iniezione di cavalli e potenza. Dal 2010 ad oggi il pick-up della casa tedesca ha venduto oltre 815 mila esemplari in tutto il mondo. Da notare che la nuova Amarok continuerà ad essere fedele al diesel, ma allo stesso tempo VW preannuncia il lancio di un pick-up elettrico negli USA che possa fare concorrenza al Ford F-150 Lighting e gli omologhi a batteria.

Volkswagen Amarok (media press)
Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago