Auto

Mazda CX-60, la nuova ammiraglia: ha un’innovazione per l’Europa

Al debutto la nuova Mazda CX-60 che porta con sé una tecnologia inedita per il mercato europeo. Tutti i dettagli.

Arriva in Europa la nuova ammiraglia Mazda CX-60. Tanti i punti di forza del Suv, che mira a diventare il modello di punta della gamma del brand giapponese. Inoltre, introduce sul mercato europeo una novità, il primo propulsore full hybrid plug-in del marchio.

Logo Mazda (Ansa Foto)

Un altra aspetto inedito della CX-60 è la piattaforma su cui è basata, che prevede la disposizione longitudinale della meccanica, con motore montato sull’asse anteriore e la trazione posteriore.

Inoltre, lo stesso Suv si caratterizza per un design interno ed esterno raffinato, fiore all’occhiello della competenza degli artigiani giapponesi, e per le sue tecnologie all’avanguardia, da sempre al centro dei progetti Mazda.

Mazda CX-60, le caratteristiche del nuovo Suv

Nello specifico, il design degli interni della CX-60 introduce l’idea di Kaicho: un elemento di rottura che unisce materiali e peculiarità diverse come legno d’acero, pelle nappa, tessuti giapponesi e dettagli cromati. Un’altra tradizione nipponica che si riscontra a bordo dello stesso nuovo modello è l’arte della rilegatura che ha ispirato la cucitura del cruscotto, chiamata Musubu.

Ma anche il trattamento delle finiture in legno d’acero nascondono un altro tratto distintivo della cultura giapponese: l’estetica di Hacho, secondo cui motivi e filati dei tessuti vengono intrecciati in modo sensibile ai cambiamenti della luce e alla tecnica di cucitura tipica del Giappone chiamata Kakenui.

Per quanto riguarda la tecnologia, Mazda ha ripensato e affinato i dispositivi che equipaggiano il nuovo Suv. In particolare, il sistema di personalizzazione per il conducente riconoscerà l’occupante del sedile di guida e regolerà automaticamente posizione della seduta, volante, specchietti, head-up display e persino le impostazioni di suono e climatizzazione.

La Mazda CX-60 è a tutti gli effetti un PHEV e possiede un sistema propulsivo ibrido plug-in che combina un motore Skyactiv-G 2.5 a quattro cilindri a iniezione diretta con un’unità elettrica da 100 kW. Il tutto è alimentato da una batteria ad alta capacità da 355V e 17,8 kWh.

Questo power-train eroga una coppia di 500 Nm e una potenza complessiva di 327 cv (241 kW), la più alta tra i modelli realizzati da Mazda in tutta la sua storia. Dunque, queste specifiche consentono al Suv di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi.

Secondo i dati forniti dal costruttore, l’autonomia, in modalità esclusivamente elettrica, è di 63 km viaggiando ad una velocità massima di 100 km/h.

Previsto, infine, un ampio pacchetto di sistemi ADAS, che include cruise control adattivo, mantenimento della corsia in emergenza, rilevamento di pedoni e molti altri.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago