Formula 1

F1, Ocon ha un disagio: la curiosa “soluzione” del pilota Alpine

F1, Esteban Ocon ha trovato una soluzione particolare dopo aver avuto un disagio al termine dei test in Bahrain.

La Formula 1 si appresta a ripartire il prossimo 20 marzo dal circuito del Sakhir, teatro degli ultimi test pre-stagionali. In quest’occasione, le scuderie hanno avuto modo di trovare eventuali difetti sulle nuove monoposto e studiarne le soluzioni in vista dell’inizio del Mondiale.

L’Alpine di Ocon (Foto: LaPresse)

In particolare, la maggior parte dei team aveva riscontrato già a Barcellona problemi di porpoising e bottoming, nonché di peso, come confermato da Horner che nei giorni scorsi ha chiesto un compromesso con la FIA per migliorare la situazione. Tuttavia, gli stessi comportamenti anomali delle vetture si sono ripetuti anche in Bahrain, causando disagi anche agli stessi piloti.

A questo proposito, in un’intervista a Sky Sport F1, Esteban Ocon ha rivelato di aver risolto temporaneamente un piccolo imprevisto dopo la lunga sessione di test di venerdì.

Esteban Ocon e i problemi di porpoising della Alpine

Esteban Ocon (Foto: LaPresse)

Ho avuto un gran mal di testa, ho preso il paracetamolo ieri alla fine della giornata, le macchine sono difficili da guidare – afferma il pilota della Alpine spiegandone le cause –. Non è solo il porpoising nel rettilineo, ma anche tutti i cordoli che sono più duri dell’anno scorso“.

Poi alcune considerazioni sulla giornata di test in Bahrain. “Buone sensazioni nella giornata di ieri, quindi sono contento – le parole di Ocon. É vero che la macchina saltella un po’, è un po’ difficile da guidare, però proviamo tante cose“.

Però, nello specifico, il francese avrebbe iniziato a comprendere come gestire queste nuove monoposto, caratterizzate dal ritorno all’effetto suolo già visto in Formula 1 negli anni Ottanta. Dunque, in definitiva, Ocon si dice pronto di iniziare la nuova stagione, che lo vedrà al via il prossimo weekend sempre a Sakhir. “La mattina era molto facile da guidare, abbiamo trovato alcune piccole cose, capito di più le gomme e come si guidano queste nuove macchine – prosegue –. Quindi sono felice, sono pronto per il weekend“.

Infine, lo stesso pilota sottolinea un aspetto della Alpine 2022 che andrà necessariamente migliorato nell’arco della stagione. “La frenata va gestita in maniera diversa, quando la macchina salta così, si blocca la ruota perché la macchina è pesante – conclude –. Però è soltanto l’inizio di una nuova Formula 1, quindi sarà più veloce la macchina in futuro” l’augurio di Ocon.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago