Ammortizzatori e molle per l’auto. Quali sono i difetti e i malfunzionamenti di ammortizzatori e molle

Gli ammortizzatori e le molle lavorano sempre in tandem per fornire due parti dello stesso compito: la scorrevolezza e la maneggevolezza della macchina. La molla è un elemento elastico della struttura della sospensione che ha la funzione di attutire gli urti e gli impatti quando si guida su un terreno accidentato. Una volta che una ruota si è staccata da terra in seguito all’impatto con un ostacolo, diventa praticamente ingestibile.

Cos’è una molla? È un componente obbligatorio della sospensione, che si presenta nel ruolo di un certo elemento elastico. Fornisce un’attenuazione degli urti, dei sobbalzi, anche durante le frenate e le partenze improvvise. Lo scopo della molla è quello di riportare la ruota nella sua “posizione” originale il più rapidamente possibile dopo aver colpito un ostacolo. Una parte troppo rigida peggiora notevolmente la maneggevolezza dell’auto, soprattutto su strade sconnesse. Tuttavia, il vantaggio di una maggiore rigidità è una maggiore sicurezza quando si guida ad alta velocità. Cioè, non permette al corpo di ondeggiare tanto quanto quello troppo morbido. Questi ultimi affrontano quasi tutte le buche senza disagio per il conducente, ma con queste molle è difficile entrare in curva. Esternamente, tutti gli ammortizzatori sono molto simili e sono un alloggiamento cilindrico oblungo e sigillato, da cui l’asta si muove al suo interno. Nella parte inferiore dell’alloggiamento c’è un elemento di fissaggio che fissa l’ammortizzatore all’asse della ruota. L’asta nella parte superiore ha anche degli elementi di fissaggio, con i quali è fissata al corpo o al telaio dell’auto.

E il design interno è diverso. Sono disponibili a due tubi e a tubo singolo. A causa delle caratteristiche del design, gli ammortizzatori sono suddivisi in olio e gas. Ci sono anche i cosiddetti gas-oil, ma sono piuttosto una sottospecie di quelli a olio. È interessante notare che quelli a gas contengono anche olio, che è il fluido di lavoro dell’ammortizzatore.

Come si capisce, questi due elementi lavorano insieme. Ma hanno una durata e tassi di usura diversi.

La molla è un elemento molto forte, se non si sovraccarica l’auto, può durare molto a lungo.

L’ammortizzatore è una parte più debole della sospensione, il fatto è che è molto più complicato nella struttura, ha molti anelli di tenuta, c’è un liquido o un gas all’interno. E il danno a uno degli elementi porta al fallimento dell’intera struttura.

Malfunzionamenti e loro segni

I guasti degli ammortizzatori sono di solito accompagnati dalla comparsa di colpi metallici, tintinnii durante la guida sui dossi.

E questo suono è abbastanza forte, quindi non è necessario parlare del comfort nei viaggi.

Ma il bussare dell’ammortizzatore è il minore dei mali in confronto alle conseguenze a cui può portare un ammortizzatore difettoso. La parte non funzionante influisce sulla controllabilità dell’auto, lo spazio di frenata aumenta, i pneumatici si consumano in modo irregolare e il carico sugli altri componenti della sospensione aumenta.

È impossibile specificare la durata esatta di un ammortizzatore, perché dipende da diversi criteri – lo stile di guida, il modo in cui l’auto viene utilizzata, il produttore del prodotto.  Alcuni proprietari di automobili li fanno lavorare per 100 000 km, altri hanno problemi anche a 40-50 000 km.

Ci sono anche molti fattori di servizio che possono ridurre la durata di una molla. Il fattore più frequente è la violazione delle raccomandazioni del produttore per la scelta della molla, così come la scelta di ammortizzatori inadeguati. In realtà, la sostituzione intempestiva, ma anche gli ammortizzatori usurati hanno un impatto negativo sulla vita utile delle molle. L’ammortizzatore difettoso non riesce a smorzare bene le vibrazioni delle molle di sospensione, e di conseguenza la molla esegue un numero maggiore di cicli di compressione per unità di tempo.

Come controllare gli ammortizzatori?

È possibile rilevare da soli il guasto di un ammortizzatore. Per cominciare, bisogna controllare attentamente che non ci siano perdite. Anche piccole tracce di olio sulla superficie indicano una depressurizzazione.

Se vedete delle ammaccature sul corpo di un ammortizzatore a olio o a gas, non significa che sia fuori uso, ma un’asta del pistone piegata segnala la necessità di una sostituzione.

Si può anche rilevare il malfunzionamento dell’ammortizzatore facendo oscillare il corpo. Tuttavia in questo modo si può identificare solo il guasto completo, una perdita parziale di olio non sarà rilevata dal dondolio.

L’ammortizzatore può essere controllato nel seguente modo: è necessario premere con forza il lato del corpo dal lato dell’ammortizzatore da controllare e poi rilasciarlo.

Se l’ammortizzatore è buono, il corpo tornerà immediatamente alla sua posizione originale, ma se è difettoso, il corpo ondeggerà.

Il modo più affidabile per controllare la condizione dell’ammortizzatore è la diagnostica su un banco di prova specializzato. Tale diagnostica non solo mostrerà la condizione degli ammortizzatori, ma valuterà completamente la condizione delle sospensioni dell’auto.

Sostituzione di molle e ammortizzatori

Abbiamo capito che il normale funzionamento della sospensione è possibile solo con la corretta interazione e il pieno svolgimento delle sue funzioni da parte dell’ammortizzatore e della molla. Mentre le molle tengono il peso dell’auto, i loro movimenti sono controllati dagli ammortizzatori – rispettivamente dipendono l’uno dall’altro. Se una molla si affloscia, un ammortizzatore significativamente sovraccaricato di lavoro extra cede molto più velocemente, e un cattivo ammortizzatore non può limitare correttamente i movimenti della molla e fa oscillare l’auto.

Avrete bisogno di un set di strumenti appropriati. Prima di tutto è una pinza speciale con la quale si afferra la bobina della molla e la si comprime. È più conveniente farlo in una grande morsa. È necessario comprimere la molla per rilasciare la sua tensione, senza la quale non è possibile rimuovere la coppa che la tiene.

Lo smontaggio della cremagliera inizia con la rimozione della ruota e la rimozione di tutti gli elementi adiacenti ad essa. Dopo di che, il dado di bloccaggio della granata viene svitato. Dopo aver eseguito l’azione, non c’è nulla che impedisca la rimozione della cremagliera. Successivamente, viene eseguita la rimozione diretta della molla. Come accennato in precedenza, con l’aiuto di un morsetto, i suoi bordi inferiore e superiore sono fissati, poi la parte di fissaggio della tazza viene rimossa e la molla stessa viene estratta. Il montaggio viene effettuato in ordine inverso.

Fonte di informazione:

https://www.autoparti.it/ammortizzatori

https://www.pneumaticiangioletti.it/sostituzione-ammortizzatori-e-molle

Impostazioni privacy