Categories: MotorSport

Andy Wallace e la Bugatti Veyron pronti per un nuovo record

Potrebbe accadere prima della fine dell’anno, Andy Wallace, l’uomo che ha superato i 490 km all’ora sta preparando un nuovo tentativo

Andy Wallace durante il record del 2019 (Bugatti Press Office)

Il record del 2019 è storia: era il 2 agosto del 2019 quando sul circuito Bugatti di Ehra-Lessien Andy Wallace abbatteva il primato di velocità di un’auto su pista con la Chiron.

Ma siccome i record sono nati per essere battuti, Andy Wallace è pronto a tentare di nuovo l’impresa. Il suo rapporto di collaborazione con Bugatti, che dura dal 2011 è stato rinnovato. L’obiettivo, nemmeno troppo segreto, è quello di spingersi sempre di più verso i 500 km all’ora.

Andy Wallace e Bugatti, binomio rinnovato

É lo stesso Andy Wallace a parlarne a margine della cerimonia per l’induzione nella Hall of Fame del circuito di Sebring. Il suo lavoro di collaudatore prosegue da mesi: dalla Chiron alla Chiron1, e poi Divo1, Divo2, Centodieci3 e ora Veyron. L’ultima frontiera della velocità. Wallace ne è entusiasta: “Dal 2011 è stato un progresso continuo e anche dopo avere battuto il record nel 2019 eravamo estremamente consapevoli che quel primato si potesse battere ancora”.

Si prepara un nuovo record

Wallace è di fatto il pilota più veloce nella storia dell’automobilismo. Ma è anche uno dei pochi che può vantare vittorie alla 24 Ore di Le Mans e a Daytona, così come alla 12 Ore di Sebring. La scelta di fare il collaudatore per Bugatti è solo un’altra faccia della competizione.

“Una volta che smetti di gareggiare ti confronti con la paura di perdere il senso dell’agnnismo e dell’adrenalina – spiega Wallace – mi sono basati pochi giri sulla Chiron per capire che c’erano altri primati da battere e che non si trattava semplicemente di vincere una gara ma di compiere qualcosa di storico. La Veyron è un passo ancora più estremo, in grado di portarci in una nuova era”.

La Bugatti Chiron, l’auto più veloce del mondo in pista (Bugatti Press Office)

La Bugatti non ha mai annunciato i suoi tentativi di record e con ogni probabilità anche questa volta terrà tutto sotto silenzio. Nel 2019 il record del 2 agosto fu ufficializzato quasi un mese dopo, quando tutto era stato verificato e ratificato ufficialmente. Le condizioni ideali arrivarono quasi casualmente in anticipo rispetto alle previsioni degli ingegneri che avevano in programma cinque giorni di tentativi. Al terzo il record era crollato.

Wallace, da questa settimana Hall of Famer di Sebring insieme a Jacky Ickx, Stefan Johansson e David Hobbs, non si sbottona: “É nel nostro destino provarci ancora”, si limita a dire.

Stefano Benzi

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

1 ora ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago