Moto GP

MotoGP, Bagnaia punta al riscatto: “E’ ritornato”

Pecco Bagnaia alla prova del nove in Argentina. Un solo punto in due gare, al box Ducati factory serve una svolta.

Pecco Bagnaia e Ducati vanno alla ricerca della svolta dopo le prime due gare che hanno portato a raccogliere un solo punto. Caduta nel GP del Qatar, 15° posto nel week-end di Mandalika, con una Desmosedici GP22 che ancora non è riuscita ad esprimere tutto il suo potenziale. A Termas de Rio Hondo il pilota piemontese è chiamato a dare una repentina sterzata al campionato. Partito con i venti a favore dei pronostici si ritrova già lontano dalla vetta della classifica detenuta dal compagno di marca Enea Bastianini.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

Dopo le 4 vittorie nelle ultime 6 gare del campionato 2021 tutti si aspettavano altri risultati in questo inizio di Mondiale. Invece il nuovo prototipo di Borgo Panigale richiede più tempo di quanto preventivato nei mesi invernali e quindi si lavora ai box per trovare il giusto setting con cui partire subito in ottica gara. Qualche problema di elettronica andrà subito risolto, dal momento che tutti i piloti Ducati hanno riscontrato difficoltà nella fase di partenza.

Bagnaia cerca la svolta a Rio Hondo

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

A Rio Hondo c’è ancora qualche problema con l’arrivo del materiale, dopo la rottura dell’aero cargo proveniente da Mandalika e fermatosi in Kenya. Ma non comprometerà il week-end della Casa emiliana. “Dopo la gara di Losail e soprattutto dopo quella sull’isola di Lombok abbiamo ritrovato il feeling dello scorso anno“, ha dichiarato Pecco Bagnaia nel comunicato ufficiale. “Finora non siamo riusciti a dimostrare il nostro potenziale, spero che ci riusciremo in Argentina. Termas è un circuito che mi piace e sono determinato a dare finalmente una svolta alla nostra stagione“.

Jack Miller, dopo il guasto tecnico che lo ha costretto a ritirarsi in Qatar, approda in America del Sud con il 4° posto ottenuto nel Gran Premio d’Indonesia. L’australiano punta non solo alla prima vittoria stagionale, ma anche a riconfermarsi come pilota del team factory, visto che sul contratto non c’è ancora la sua firma e dovrà fare i conti con la concorrenza interna formata da Jorge Martin ed Enea Bastinini.

Anche per Jack Miller l’inizio di campionato non è stato per nulla facile e a Rio Hondo andrà alla ricerca di un risultato che possa dare entusiasmo e ottimismo in vista delle prossime gare. Qui nel 2019 ha ottenuto un 4° posto, prestazione che proverà a migliorare in questo fine settimana. “L’inizio di questa stagione è stata un po’ complicata nonostante avessimo il potenziale per poter ambire al podio. In Argentina speriamo di avere un week-end migliore“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago