Mattia Binotto con Leclerc, Sainz e Hamilton (Ansa Foto)
Mattia Binotto lancia un messaggio chiaro che riguarda anche la Ferrari tornata in corsa per il Mondiale
Buona la prima e anche la seconda per la Ferrari. Leclerc e Sainz sempre sul podio nelle prime due gare dell’anno e in testa alla classifica.
Le rosse hanno avuto un avvio davvero da sogno e la vittoria di Verstappen in Arabia Saudita non è stata sufficiente a spegnere l’entusiasmo generato dalla ritrovata competitività del Cavallino Rampante. Ora la F1 vive una settimana di pausa prima di tornare in pista con il doppio impegno ravvicinato prima in Argentina quindi negli Stati Uniti. Una ‘doppietta’ che servirà a chiarire ulteriormente quali possono essere le ambizioni ferraristi in ottica campionato.
Ne parla anche Mattia Binotto che non può che dirsi soddisfatto per un inizio di stagione che è andato ben oltre le aspettative. Il team principal della Ferrari – in alcune dichiarazioni riportate dal ‘Corriere della Sera’ – racconta la sua contentezza: “Abbiamo fatto più punti di Mercedes e Red Bull insieme: volevamo essere competitivi ma non pensavamo di esserlo fino a questo punto“. Una gradita sorpresa con Binotto che dà i meriti alla squadra: “Ha gestito tutto alla grande: dai pit stop alle strategie, le scelte ingegneristiche. Per questo abbiamo raccolto così tanto“.
Ma è un altro aspetto che Binotto ci tiene a sottolineare visto che potrà avere conseguenze importanti sul resto della stagione: il budget cap. I team non hanno la possibilità di sforarlo e questo influenzerà gli sviluppi delle vetture. “Non possiamo spendere tutto nelle prime gare, occorre avere la sicurezza di ciò che serve. Ogni evoluzione avrà un peso: con due macchine così simili, uno o due decimi fanno la differenza“.
Proprio per questo Binotto chiede controlli alla Federazione: “C’è un regolamento e vale quanto quello sportivo. Insisto con la Federazione: se non si fanno i controlli il rischio è che venga falsato il risultato del campionato“. Dà l’avvertimento quindi il team principal della Ferrari che non vuole lasciare nulla al caso. La Rossa è tornata e vuole fare di tutto per restare al vertice.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…