Prezzo benzina, gli sconti del Governo sono stati prolungati: la data (Ansa)
Buona notizia per gli automobilisti relativamente al prezzo di Benzina e Diesel. L’annuncio è arrivato dal Ministero.
Arriva una buona notizia per tutti gli automobilisti italiani. L’annuncio è arrivato da parte del ministro dell’Economia Daniele Franco, che in conferenza stampa ha dato l’ufficialità del provveddimento, già approvato dal Def.
Gli “sconti” governativi sul prezzo della benzina (tecnicamente un taglio delle accise) saranno prolungati ancora, fino al 2 maggio.
Il taglio delle accise (ossia l’insieme di tasse che costituiscono il prezzo finale del carburante) che ammonta a 25 cent, sarà prolungato fino al 2 maggio incluso, una vera e propria manna per gli utenti. “Abbiamo esteso di 10 giorni il taglio di 25 centesimi dell’accisa su benzina e gasolio adoperando il sovragettito Iva come è consentito dalla normativa. Quindi l’abbattimento dell’accisa viene esteso fino al 2 maggio”.
A stabilire il primo taglio dei prezzi è statoil decreto energia del Governo, che aveva fissato in un mese la durata del provvedimento. La scadenza originaria del taglio, prima della proroga, era stata fissata fino al 22 aprile. Oltreché per Benzina e Diesel, lo sconto vale anche per il GPL, ma con un importo più basso, ossia di 8.5 centesimi.
Fino al 31 dicembre, sconti e rimodulazioni sulle accise, potranno essere varate senza dover emanare appunto un nuovo decreto legge: basta soltanto un provvedimento ministeriale, come quello varato oggi. Come risaputo, molte aziende sono in seria difficoltà per la crisi dei prezzi del settore energia. Oltre ai carburanti, da registrare anche i cospicui aumenti dell’energia elettrica e del costo del gas naturale
Con un ulteriore provvedimento, firmato dal presidente Draghi su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, è stato varato un importante pacchetto di interventi per il settore Auto che prevede lo stanziamento di un fondo da 650 milioni l’anno (2022; 2023; 2024) come incentivo per l’acquisto di auto e moto elettriche e di altri veicoli ibridi e a basse emissioni. Incentivo che si concretizzerà, essenzialmente, nella rottamazione di un veicolo endotermico classe Euro 5 o inferiore
Il provvedimento entrerà in vigore, e quindi sarà operativo, il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, di cui, al momento, non si conoscono le reali tempistiche.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…