Auto

Mercedes AMG C 43, la Classe C sportiva: il motore ha una dote inedita

La Casa della Stella ha presentato la nuova Mercedes AMG C 43, la versione sportiva della Classe C. Tutti i dettagli.

Dopo la Classe C standard, è arrivata anche la versione sportiva del modello, sviluppata direttamente negli stabilimenti di Mercedes AMG. La nuova C 43 4Matic presenta numerose somiglianze con la “sorella”, ma si differenzia per alcuni stilemi parte della tradizione AMG, sia dal punto di vista estetico che tecnico.

(Mercedes media press)

Infatti, gli esterni si contraddistinguono per la calandra e per i paraurti tipici dei modelli sportivi della Casa della Stella a tre punte, a cui si aggiungono cerchi in lega leggera AMG e penumatici da 18 pollici di serie. Inoltre, il motore della variante ad alte prestazioni eroga una potenza maggiore assicurando così prestazioni elevate.

A proposito del motore, il sistema propulsivo arriva direttamente dalla Formula 1 e si basa sulla stessa tecnologia che ha permesso alla Mercedes di vincere il Mondiale per otto anni consecutivi. Inoltre, si tratta del primo motore di serie al mondo ad essere sovralimentato da un turbocompressore a gas di scarico elettrico.

Disponibile in versione berlina e station-wagon, i prezzi della nuova Mercedes C 43 AMG non sono ancora stati resi noti, ma le consegne dovrebbero iniziare entro il 2022.

Mercedes AMG C43 4Matic, le caratteristiche del modello sportivo

(Mercedes media press)

Il motore è un quattro cilindri da 2 litri, in grado di erogare 500 Nm di coppia e 408 cv di potenza (300 kW). Quest’ultimo dato, però, può salire fino a 422 cv grazie all’effetto boost aggiuntivo di 14 cv dell’RSG, sfruttabile temporaneamente in determinate situazioni di guida. In più, il turbocompressore di cui è dotato è alimentato da una rete di bordo a 48 V che fornisce energia anche all’alternatore con trasmissione a cinghia e garantisce tempi di risposta rapidi sull’intera gamma di regimi.

Tra le caratteristiche principali dello stesso motore, troviamo anche la sua tecnologia Nanoslide, ossia il particolare rivestimento delle superfici di scorrimento che permette di ridurre l’attrito tra pistone e cilindro.

Il modello dispone di un asse posteriore sterzante di serie, una trazione integrale permanente 4Matic Performance AMG con ripartizione della coppia a favore del posteriore, cambio 9G Speedshift con frizione a bagno d’olio e assetto Ride Control AMG. Quest’ultima, in particolare, prevede sospensioni attive che contribuiscono ad accentuare le sensazione di guida sportive che offre l’Auto.

Le prestazioni della C 43 AMG, come anticipato, sono elevate: accelerazione 0-100 km in 4,6 secondi e velocità massima, limitata elettronicamente, di 250 km/h. Se poi il cliente aggiunge alle dotazioni l’AMG Driver’s Package, il dato sale fno a 265 km/h.

Il modello dispone poi di varie modalità di guida, da quelle per l’utilizzo urbano a quelle più sportive. Previsto anche un ampio pacchetto di sistemi ADAS e un sistema di infotainment MBUX da cui è possibile selezionare i vari servizi di bordo disponibili.

(Mercedes media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago