Formula 1

Formula 1, in arrivo un nuovo format: scelte obbligate per i Team

Stando a numerose indiscrezioni la Formula 1 ha un programma una serie di test per rinnovare il format delle qualifiche che potrebbe cambiare fin dalla prossima stagione

La scorsa settimana si è tenuta una riunione tecnica molto importante in FIA riguardante alcune possibile novità sostanziali che potrebbero caratterizzare la prossima stagione del mondiale Formula 1.

Formula 1 (Ansa Foto)

La prima riguarda il numero di pneumatici da utilizzare nel corso di un fine settimana di gare, tra prove libere, qualifiche e corsa. Numero che verrà ulteriormente ridotto.

Formula 1, meno gomme in prova

La seconda novità è ancora più sostanziale e riguarda le modalità e il format delle qualificazioni che cambierà di nuovo. Se lo scorso anno il dibattito riguardava la scelta tra la tradizionale qualifica in tre sessioni e la cosiddetta sprint race, ora si parla di un format del tutto nuovo. La conferma è arrivata da una nota ufficiale della FIA che ha confermato l’intenzione di valutare una riforma della fase di qualifica per almeno due gran premi della stagione 2023.

Cambiano le qualifiche in due eventi

La riduzione di set di pneumatici disponibili per due gran premi da individuare nel calendario del 2023, prevede non più tredici, ma sole undici gomme. Una decisione che risponde all’esigenza di sostenibilità che la FIA si è imposta da tempo: “Un impegno teso a valutare l’impatto della riduzione dell’allocazione degli pneumatici sulla corsa in pista, con l’intenzione generale di passare a un uso più sostenibile degli pneumatici in futuro”, scrive la FIA nella nota.

Mentre attualmente i piloti sono completamente liberi di scegliere quali pneumatici utilizzare nei tre segmenti delle qualifiche, per la prova del prossimo anno, la scelta della mescola degli pneumatici sarà obbligatoria per tutti.

Formula 1 (Ansa)

Scelta di gomme obbligate

Nel regolamento pubblicato dalla FIA, è stato confermato che i piloti saranno costretti a utilizzare la gomma dura in Q1, la gomma media in Q2 mentre la gomma morbida potrà essere utilizzata solo in Q3. In caso di sessione bagnata a causa della pioggia la scelta delle gomme diventa libera.
Oltre a costringere i piloti a utilizzare una mescola specifica in ogni segmento, il cambiamento nell’utilizzo degli pneumatici sposterà anche il numero di ciascun set disponibile durante i fine settimana nei due Gran Premio oggetto dell’esperimento.

L’attuale dotazione di tredici gomme prevede otto pneumatici soft, tre medi e due duri. Per i due eventi in cui si svolgerà l’esperimento di qualificazione, i piloti avranno a disposizione quattro soft, quattro medie e tre hard.
Un cambio di approccio che dovrebbe obbligare i piloti a utilizzare una più ampia varietà di pneumatici durante il weekend di gara, in modo che ci siano meno sprechi alla fine di un di Gran Premio.

Il regolamento, già approvato, è all’analisi dei team. Prima della fine dell’anno le nuove modalità ‘obbligate’ di utilizzo dei pneumatici saranno testate in un gran premio da definire.

Stefano Benzi

Recent Posts

La polizia italiana invidia quella giapponese dopo aver visto l’auto in dotazione: supercar mostruosa

In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…

3 ore ago

Le patenti di guida cambieranno per sempre: il governo ha aggiunto una nuova procedura per i conducenti

Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…

4 ore ago

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

6 ore ago

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

16 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

22 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

24 ore ago