Auto

Guida con il cellulare in Auto, non solo la multa: c’è un aspetto che nessuno considera

L’utilizzo del telefono durante la guida è oggetto di sicura sanzione: la multa per il cellulare in auto non è la sola sanzione prevista dal Codice della Strada

Si tratta di una delle “classiche” infrazioni al codice della strada. L’utilizzo del telefono cellulare alla guida (ormai la definizione più appropriata è smartphone) è severamente proibito dalla legge, eppure è uno degli errori in cui gli automobilisti incappano più facilmente. Il divieto è regolamentato nell’articolo 173 del Codice.

Multa per uso del cellulare in Auto, c’è un aspetto che nessuno considera (Ansa)

Prevista non solo una multa piuttosto salata ma anche una sanzione pesante, vale a dire la sospensione della patente: ma solo in caso di recidiva. Ossia se la sanzione viene commessa più volte, dalla seconda in poi. Il divieto non vale per chi in sede di rilascio patente ha previsto l’utilizzo di apparecchi elettronici per integrare deficienze organiche o minorazioni anatomiche. Come ad esempio lenti particolari o apparecchi per la vista o per l’udito. Ma per le persone normodotate è assolutamente vietato, come recita il codice, “far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”. Il presupposto è sempre lo stesso, ossia che la norma impone di avere sempre entrambe le mani sul volante.

Cellulare in auto, la multa è pesante: e c’è un aspetto che molti sottovalutano

(Ansa)

E da notare anche l’attenzione del legislatore, che tra i dispositivi vietati ha incluso praticamente tutti gli apparecchi che normalmente si utilizzano, compresi i tablet e i notebook. Il Codice ha anche introdotto la definizione di smartphone oltre che di telefoni cellulari, in modo da non creare equivoci. Questo significa che anche solo “consultare” il dispositivo mentre si guida è passibile di sanzione. Ma c’è un altro aspetto molto importante e che spesso viene sottovalutato. Tra i divieti c’è anche quello di utilizzare cuffie sonore. Infatti la legge proibisce di guidare con cuffie o auricolari che coprono entrambe le orecchie e che usiamo per ascoltare la musica. La sola eccezione riguarda i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia.

Ecco perché la multa può scattare non solo con l’antipatica abitudine di mettere il telefono vicino l’orecchio mentre si guida, ma anche se si indossano cuffie o altri dispositivi simili, isolandosi dai rumori della strada. Tuttavia è consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di singolo auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie. Anche in questo caso l’obbligo è che non richiedano le mani per funzionare. La sanzione amministrativa oscilla tra gli 83 e i 332 euro, ma si può arrivare anche a 660 euro nei casi più gravi. Inoltre, è prevista la sospensione della patente da uno a tre mesi, nel caso in cui arrivi la seconda infrazione di questo tipo nell’arco di due anni.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago