Auto

Auto, l’Unione Europea prende una decisione drastica: sarà attivo da luglio

Secondo la normativa dal 6/7/2022 ogni nuova auto in Unione Europea, supercar comprese, dovrà avere un Intelligent Speed Assistance. Quelle già sul mercato si adeguano entro due anni: luglio 2024

Il limitatore di velocità, il cosiddetto “ISA”, è un po’ un “incubo” per molti automobilisti. Si tratta di un dispositivo con l’obiettivo di contenere i consumi, che avvisa in vari modi quando si eccede con la velocità (sia nei limiti di legge, sia quando si alzano i consumi del motore) con vari segnali, sia acustici che visivi.

Limitatore di velocità per Auto, l’Unione Europea prende una decisione drastica (Ansa)

E soprattutto ha la possibilità di limitare forzatamente la velocità, abbassandola. L’acronimo è Intelligent Speed Assistance. L’Unione Europea ha preso un’importante decisione in merito, imponendo che dal prossimo 6 luglio tutte le vetture immesse nel territorio UE dovranno avere questo dispositivo attivato, comprese le auto ad alte prestazioni, sportive, e le supercar di ogni tipo. Per quelle già in circolazione, bisogna adeguarsi entro luglio del 2024, quindi tra due anni. Un dispositivo che fa parte della “famiglia” dello Start&Stop e del Cruise Control. Il primo è una soluzione mai troppo amata dagli automobilisti, il secondo, pur avendo un’obiettiva comodità, è visto comunque come una sorta di limitatore della velocità.

L’Unione Europea impone il limitatore di velocità: cosa cambia da luglio

Controlli polizia in autostrada (Ansa)

Ecco perché un dispositivo espressamente dedicato per limitarla non dovrebbe essere visto di buon occhio. Ovviamente dovrebbe esserci la possibilità di disabilitarlo, ma non in modo definitivo. L’ISA sarà attivo ogni volta che si accende il motore. Gli altri due sistemi, invece, si possono disattivare in modo definitivo. L’ISA ha un fondamentale ruolo nella riduzione degli incidenti causati dall’alta velocità, scesi dal 30% al 20% con l’utilizzo di questa funzionalità.

Va chiarito che non si tratta di un limitatore di velocità creato soltanto per rispettare i limiti (ne esistono parecchi su ogni tipo di vettura), ma di un sistema volto all’utilizzo del motore senza sprechi. Per fortuna ogni casa può scegliere di “interpretare” l’Isa. Si potranno avere segnali vari, acustici, visivi o addirittura tattili. L’intervento forzato per ridurre la velocità in modo attivo, sarebbe l’ultima soluzione.

Giovanni Scotto

Recent Posts

91enne investita viene anche multata, la decisione fa discutere: perché lo hanno fatto

Non solo l'hanno travolta in auto ma ha anche dovuto pagare! Assurda storia colpisce una…

2 ore ago

La polizia italiana invidia quella giapponese dopo aver visto l’auto in dotazione: supercar mostruosa

In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…

5 ore ago

Le patenti di guida cambieranno per sempre: il governo ha aggiunto una nuova procedura per i conducenti

Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…

6 ore ago

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

8 ore ago

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

18 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

24 ore ago