Moto GP

Marquez, il fratello Alex svela un retroscena: “E’ andata peggio”

Dalla stagione 2023 Alex Marquez salirà sulla Ducati del team Gresini, dopo tre anni con la Honda che hanno portato molta delusione.

Alex Marquez ha sancito il suo destino professionale prima di andare in vacanza, firmando un nuovo biennale con Gresini Racing. Dopo tre stagioni poco entusiasmanti con la Honda RC213V ha deciso di cambiare aria e provare il rilancio in classe regina con la Ducati Desmosedici, una moto che al momento sembra la più facile da guidare e in grado di ambire al podio se si instaura un buon feeling.

Alex e Marc Marquez (Ansa Foto)

Il pilota di Cervera, due volte campione del mondo nelle classi inferiori, mai avrebbe immaginato un esordio così difficile con la Honda. E dopo il primo anno da rookie, in cui ha collezionato due podi, non è riuscito a migliorarsi, complice anche una moto non sempre all’altezza della situazione e con cui tutti i colleghi di marca hanno trovato difficoltà ad adattarsi. In particolare nel 2022 è venuto meno il feeling all’anteriore che rappresentava uno dei punti di forza per i fratelli Marquez.

Una nuova avventura per Alex Marquez

Alex Marquez (foto Ansa)

In un’intervista rilasciata ai microfoni di El Larguero de la Cadena SER fa un primo bilancio stagionale prima di andare in vacanza. Nei test invernali c’era entusiasmo per la nuova RC213V, poi è andato spegnendosi gara dopo gara. “Honda ha scommesso molto, nella preseason sembrava andare bene, ma in Qatar ho iniziato ad avere problemi. Poi sono iniziati i problemi più seri. Quando hanno portato nuovi pezzi e idee, non hanno funzionato“.

Una situazione difficile da affrontare, anche dal punto di vista mentale. Alex Marquez non manca di evidenziare i ritardi tecnici dovuti a qualche errore da parte del reparto racing in Giappone, ipotizzando che “Honda si sia addormentata un po’… Stiamo tutti soffrendo. Non è facile“. Per tre anni ha condiviso lo stesso marchio con suo fratello Marc: inizialmente sembrava potesse essere un aiuto, ma con il passare del tempo si è rivelato uno svantaggio. “Se tutto fosse andato bene e tutto fosse perfetto sarebbe un’altra storia… ma è andata peggio, questa è la conclusione”.

Dal prossimo anno salirà sulla Ducati, anzi. Potrà provarla già a novembre dopo l’ultima gara a Valencia, solo allora potrà trarre le prime conclusioni. “Quando la proverò a novembre potrò farmi un’idea dei suoi punti di forza e di debolezza. È stata la moto più completa e avanzata per tre anni – ha concluso Alex Marquez -. Penso che abbiano molta esperienza, storia… ed è qualcosa che mi ha spinto a prendere questa decisione“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago