Moto GP

MotoGP, una grande novità nel 2023: scelta la Gara di apertura

Dorna e FIM hanno annunciato ufficialmente un grande cambiamento per il calendario MotoGP 2023: Losail non sarà la gara di apertura.

Il campionato del mondo di MotoGP riprende la sua corsa da Silverstone, 12esima tappa stagionale di un calendario che prevede un totale di 20 gare. A seguire ci saranno gli appuntamenti in Austria, a Misano e Aragon, prima del lungo tour orientale e del gran finale a Valencia, dove si spera possa essere ancora tutto in ballo per la corsa al titolo iridato. Ma è già tempo di pensare anche al futuro.

Gran Premio di MotoGP (foto Ansa)

Mentre team e costruttori sono alle prese con le prime modifiche in vista del 2023, che proveranno nei test di Misano, a settembre, e a Valencia, a novembre, anche Dorna inizia a programmare il futuro e a riservare qualche novità. A cominciare dal calendario che prevede un grande cambiamento per tutti gli appassionati e i protagonisti del Motomondiale.

Il calendario MotoGP tra presente e futuro

Aleix Espargaro (foto Ansa)

Il Mondiale 2023 inizierà non da Losail, come avveniva tradizionalmente da molti anni, ma da Portimao, in Portogallo, con il Gran Premio programmato dal 24 al 26 marzo. A dare l’annuncio ufficiale sono stati FIM e Dorna alla vigilia del GP di Silverstone 2022. Per il momento è stato confermato solo il primo appuntamento del calendario del prossimo anno, seguirà “a tempo debito” un calendario provvisorio.

Per la prima volta dal 2006 il Campionato del Mondo ripartirà sul suolo europeo, ma c’è una motivazione strutturale. Infatti sul circuito di Doha stanno riprogettando il paddock e la struttura intorno al Losail International Circuit. Il GP del Qatar slitterà quindi a una data successiva in calendario. Ci sarà anche un test ufficiale pre-campionato sulla pista di Algarve in vista del GP del Portogallo, ulteriori dati verranno rilasciati a breve.

Intanto si guarda al finale di stagione 2022 che si preannuncia entusiasmante, con l’Aprilia di Aleix Espargarò che prova a coronare un sogno incredibile. Ma dovrà fare i conti con la Yamaha di Fabio Quartararo e la Ducati di Pecco Bagnaia, che però è ben distante dalla vetta (-66 punti). In programma anche due test ufficiali, a Misano e a Valencia, dove anche i piloti ufficiali potranno testare le prime novità dei prototipi che scenderanno in pista nella prossima stagione MotoGP. Entro la fine del Mondiale dovremo rivedere in pista anche Marc Marquez sulla sua Honda RC213V.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago