Cronaca

Camion, una nuova era è iniziata: così non si erano mai visti

Hyundai ha annunciato l’esportazione dei suoi camion a idrogeno in Germania, dove saranno impiegati nelle varie operazioni di trasporto.

Tra le case automobilistiche più attive nel campo della mobilità a zero emissioni figura Hyundai, che sta portando avanti in parallelo progetti legati a veicoli elettrici e alimentati a idrogeno. Quest’ultima, in particolare, rappresenterebbe una valida alternativa all’elettrico, in quanto ha come sole emissioni soltanto delle goccioline d’acqua.

(Hyundai media press)

Da qui, la decisione del marchio coreano di investire risorse sullo sviluppo della tecnologia fuel cell, la stessa che equipaggia i suoi camion XCIENT che presto arriveranno a calcare le strade tedesche.

Infatti, sette aziende della Germania attive nel settore della logistica, della produzione e della vendita al dettaglio avranno presto a disposizione 27 camion XCIENT Fuel Cell attraverso finanziamenti che il Ministero federale tedesco per il Digitale e i Trasporti (BMDV) ha stanziato per l’acquisto di veicoli commerciali ecologici.

Hyundai Hydrogen Mobility, joint venture tra Hyundai Motor Company e la svizzera H2 Energy, ha fondato la Hyundai Hydrogen Mobility Germany per entrare attivamente nel mercato dei veicoli commerciali alimentati a idrogeno nel Paese tedesco. La stessa società si occuperà quindi della gestione delle vendite locali e del servizio clienti, nonché l’upfitter management nel mercato. Insomma, si tratta di una nuova era per il trasporto su gomma che dunque si appresta ad adattarsi alle nuove logiche green del mercato.

I camion a idrogeno Hyundai XCIENT Fuel Cell arrivano in Germania

(Ansa Foto)

Già in passato, Hyundai aveva consegnato 47 unità dell’XCIENT Fuel Cell in Svizzera, dove a luglio scorso avevano superato quota 4 milioni di chilometri percorsi. Adesso, invece, l’arrivo in Germania, che rappresenta il più grande mercato di veicoli commerciali d’Europa.

Le sette società tedesche avevano inoltrato la richiesta di finanziamento al BMDV che, dunque, dopo un’attenta analisi, ha dato l’ok definitivo dimostrando la competitività del camion XCIENT Fuel Cell.

Nello specifico, questi veicoli commerciali sono dotati di un sistema fuel cell a idrogeno da 180 kW con due pile di celle a combustibile da 90 kW ciascuno, offrendo affidabilità ed efficienza adattate alle esigenze dei clienti.

Il motore elettrico fornisce 350 kW di potenza (circa 476 cv) e 2.237 Nm di coppia massima. Inoltre, il modello di camion dispone di sette grandi serbatoi di idrogeno che offrono una capacità di stoccaggio combinata di circa 31 kg di carburante, mentre le tre batterie da 72 kWh complessivi che muovono il veicolo assicurano un’autonomia massima di circa 400 km con una ricarica. Il rifornimento di idrogeno richiede dagli 8 ai 20 minuti circa, a seconda della temperatura ambientale.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago