Formula 1

Alonso in Aston Martin, un ex pilota difende la sua scelta

Ci sono perplessità sul passaggio di Alonso in Aston Martin, c’è chi pensa sia una questione di soldi: non De la Rosa.

Ha un po’ sorpreso la decisione di Fernando Alonso di firmare con Aston Martin invece che con Alpine. Sembrava fosse deciso a rimanere nell’attuale team, poi ha inaspettatamente cambiato idea e ha scelto di trasferirsi altrove.

Fernando Alonso (Ansa Foto)

Stupisce la mossa del pilota spagnolo perché lui stesso aveva dichiarato che la sua priorità era rimanere nella scuderia di Enstone, dove si è detto felice e fiducioso sul progetto. Anche se la monoposto non è da podio, comunque gli consente di fare alcuni buoni risultati e possono esserci prospettive di crescita, considerando che alle spalle c’è un colosso come Renault.

Invece, ha deciso di credere nei piani futuri di una squadra che in questo campionato di F1 non sta certamente brillando. Aston Martin tramite il suo proprietario Lawrence Stroll è riuscito a convincerlo a prendere il posto di Sebastian Vettel e solo il 2023 ci dirà se la scommessa sarà risultata vincente oppure no. Oggi è normale nutrire delle perplessità, come nel caso di Felipe Massa.

Alonso in Aston Martin: De la Rosa difende la decisione

Non sono in pochi a pensare che Alonso abbia scelto la scuderia di Silverstone in virtù di un’offerta economica migliore. Al momento non si conosce esattamente l’importo dello stipendio che lo spagnolo andrà a guadagnare, anche da più fonti trapela che dovrebbe trattarsi di una cifra sui 20 milioni di euro annui. Un ingaggio importante, ma comunque simile a quello che percepiva in Alpine, che tramite il team principal Otmar Szafnauer ha fatto sapere che l’offerta per il rinnovo prevedeva un aumento.

Fernando Alonso e Pedro De la Rosa (Ansa Foto)

Pedro De la Rosa, ex pilota di F1, in un’intervista concessa a Cadena SER ha affermato che a suo avviso Alonso non ha fatto una scelta dettata dal denaro: “Per un pilota è importante far parte di un progetto che prima o poi sia vincente. Gli investimenti e le ambizioni dell’Aston Martin lo dimostrano. Anche come ingegnere sposi il progetto che ha maggiore potenziale, non quello che paga meglio. Il suo arrivo può attrarre nuovi talenti nel team”.

De la Rosa conosce molto bene Fernando e ritiene che la sua sia una decisione di tipo progettuale e non economica. A suo avviso, Aston Martin ha dei piani importanti per crescere in Formula 1 e questo ha convinto il connazionale a firmare, lasciando una Alpine che oggi in griglia è messa meglio.

Szafnauer ha spiegato che probabilmente nella scelta di Alonso ha inciso anche il tipo di contratto sul tavolo. Il nuovo team gli offriva maggiori garanzie di poter essere presente nel campionato anche nel 2024.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago