Formula 1

Verstappen, Ralf Schumacher ci prova: la soluzione è ‘estrema’

Max Verstappen è sempre più il personaggio simbolo della Formula 1 ed allora Ralf Schumacher ha una soluzione ‘estrema’

Dopo l’era Schumacher e quella Hamilton, la Formula 1 ha ora in Max Verstappen l’uomo simbolo. L’olandese è reduce dall’entusiasmante successo iridato dello scorso anno e anche in questa stagione sta dominando la scena.

Verstappen © LaPresse

Pur non avendo la monoposto migliore – tanti indicano nella Ferrari la vettura più performante – il campione del mondo è riuscito a sfruttare al meglio le occasioni che i rivali gli hanno concesso e può guardare ora tutti dall’alto in basso, avendo un vantaggio di ben ottanta punti da Leclerc, suo più diretto inseguitore.

Logico quindi che Verstappen riesca a catalizzare l’attenzione di appassionati e non, come un tempo faceva – ad esempio- Michael Schumacher. Proprio l’addio alle corse del tedesco ha fatto sì che in Germania calasse la passione per il mondo della Formula 1. Ora che anche Sebastian Vettel è prossimo al ritiro, il rischio è che i tedeschi si allontanino sempre di più dal circus.

Verstappen, la proposta ‘estrema’ di Ralf Schumacher

Verstappen © LaPresse

Germania sempre più lontana dalla Formula 1, come dimostra l’assenza di un GP su un circuito tedesco in questo campionato. Del resto le speranze erano riposte in Mick Schumacher che in questo momento fa fatica ad emergere e rischia per il 2023 di rimanere senza un volante.

Ecco allora che lo zio, Ralf, in alcune dichiarazioni rilasciate a ‘Sport1’ prova a trovare una soluzione ‘estrema’ per far tornare la Formula 1 popolare in Germania. L’idea è tanto semplice quanto irrealizzabile: far diventare tedesco Max Verstappen.

Dobbiamo far sì che Verstappen diventi tedesco – la provocazione di Ralf Schumacher –. E’ chiaro che la Formula 1 e il motorsport in generale hanno un problema in Germania“. Problema dovuto anche al fattore economico: “Quando Michael iniziava a vincere, tutti i ragazzi tedeschi volevano andare in kart. Anche se era costoso, molti genitori hanno speso dei soldi. Ora non è più così: una stagione in kart costa ben 200mila euro.  Se si vuole andare a livello superiore, servono 500mila euro. Chi può permetterseli?” Ed allora la soluzione è davvero sperare in un nuovo ‘fenomeno’ tedesco.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago