Auto

Assicurazione Auto, è un diritto di tutti: quando accade si può essere risarciti

L’Assicurazione consente di avere un rimborso garantito in caso di incidente, ma cosa succede se una delle Auto coinvolte non è coperta?

(Ansa Foto)

L’Assicurazione rientra in quella lista di spese obbligatorie se si vuole guidare un veicolo in tutta tranquillità. Essa, infatti, è prevista per legge poiché in caso di incidenti entra in gioco la responsabilità civile e chi viola le norme deve farsi carico del risarcimento alla persona o alle persone danneggiate.

Esistono casi in cui, tuttavia, chi è coinvolto nel sinistro non detiene una polizza RCA in corso di validità. Ebbene, cosa accade in queste circostanze?

Auto, incidente senza Assicurazione: chi paga

Generalmente, l’automobilista sprovvisto di Assicurazione è semplicemente una persona che si è scordata di rinnovare la polizza. Perciò, il consiglio è quello di cercare di ricordarselo nei termini previsti e comunque, ove è previsto, di provvedere con il pagamento della RC Auto quantomeno entro i 15 giorni di tolleranza previsti dalla legge.

Va da sé che, se non lo facciamo, le conseguenze possono essere molto pesanti perché, oltre a ripercuotersi sulla possibilità di essere risarciti dei danni, c’è anche il rischio di ricevere sanzioni gravose.

Dunque, chiunque usufruisca delle strade pubbliche, sia per circolare che anche solo per il parcheggio, deve necessariamente disporre di una polizza valida. Il Codice della Strada lo stabilisce con il suo articolo 193.

(Ansa Foto)

I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi – si legge –, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi“.

Perciò, premesso che è sempre bene mettersi alla guida con una polizza valida, qualora il conducente non sia munito di Assicurazione e provoca un incidente, allora al risarcimento di coloro che sono stati danneggiati ci penserà il Fondo per le vittime della strada.

Invece, la persona che ha provocato il sinistro sarà costretto a vedersi infliggere una sanzione che comprende una multa – di importo tra 866 e 3.464 euro – e il sequestro del veicolo non assicurato con le relative spese a carico di chi ha violato la normativa.

Più incerta è, al contrario, una situazione in cui il conducente sprovvisto di Assicurazione non ha colpe nell’incidente. Di fatto, il Codice della Strada non prevede quali siano le conseguenze specifiche per uno scenario simile e, pertanto, negli anni la giurisprudenza si è dovuta affidare più sui precedenti che sulla mera normativa.

Cosa succede?

Tendenzialmente, le compagnie assicurative predispongono la negazione del risarcimento nei confronti del proprietario dell’Auto priva di copertura. Tuttavia, come anticipato, in questi casi giocano un ruolo quasi fondamentale le sentenze precedenti che quindi stabiliscono cosa accade in tutti questi casi.

(Ansa Foto)

Ebbene, secondo l’orientamento preponderante dei giudici, chi è coinvolto in un incidente senza avere colpe, pur essendo il proprietario di un veicolo non assicurato, ha diritto ad essere risarcito dalla compagnia dell’altra parte coinvolta previa richiesta diretta. Di contro, però, rimane soggetto a sanzione.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago