Gran Premio di MotoGP (foto LaPresse)
Il calendario del mondo di MotoGP prosegue la sua fase finale che decreterà il nome del campione del mondo 2022.
La gara di Motegi ha regalato qualche scombussolamento di classifica, con Fabio Quartararo che guadagna un ottimo posto che quasi vale oro, consentendogli di guadagnare 8 punti e prendere fiato in vista della prossima tappa del campionato MotoGP. Pecco Bagnaia adeso insegue a -18 punti, Aleix Espargarò a -25. Resta aperta la sfida fra i tre big, con il piemontese della Ducati che ha molto da rimproverarsi dopo la caduta all’ultimo giro del GP del Giappone.
Non sono previste pause nel calendario e quella della Thailandia sarà la terza gara di fila. Si corre sul circuito del Buriram, dove nel 2019 ha trionfato Marc Marquez davanti alle Yamaha di Fabio Quartararo e Maverick Vinales. Un circuito che potrebbe favorire la scalata del campione e leader francese, alla ricerca dell’allungo decisivo prima dello sprint finale. Il Chang International Circuit conta 5 curve a sinistra e 7 a destra e il rettilineo principale di 1000 metri tondi tondi.
Sarà un altro weekend decisivo per Marc Marquez, desideroso di ripetersi dopo il quarto posto al GP di Motegi, che conferma i buonissimi progressi dell’omero destro dopo la quarta operazione. Enea Bastianini, invece, accusa un gap di 49 punti, l’aritmetica non lo esclude ancora dalla corsa al titolo iridato. Del resto ci sono in palio ancora 100 punti, ma la sua strada vero la vetta si è complicata non poco dopo il nono posto al GP di Motegi.
Il GP della Thailandia, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre, costringerà ancora una volta i tifosi europei alle ore mattutine, per seguire in diretta le prove libere, le qualifiche e le gare delle tre classi del Motomondiale. Il fine settimana thailandese sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport MotoGP e in streaming su NowTV e SkyGO, in differita anche su TV8 per i non abbonati.
La prima sessione di prove libere della classe regina prenderà il via alle 05:50 (ora italiana), la seconda sessione alle 10:05. Le qualifiche del sabato alle 10:05, mentre la gara scatterà domenica 2 ottobre alle 10:00. Sarà un’altra tappa emozionante e decisiva per le sorti del campionato, con Ducati e Pecco Bagnaia che stavolta davvero non possono più commettere errori.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…