Jorge Martin (Ansa Foto)
Jorge Martin spiega l’approccio che avrebbe avuto con Pecco Bagnaia nella gara di Buriram se fosse stato al posto di Zarco.
Il Gran Premio della Thailandia è stato assolutamente soddisfacente per la Ducati. Secondo posto per Jack Miller e terzo per Francesco Bagnaia. Positivi anche i risultati di Johann Zarco (quinto) del team Pramac e di Enea Bastianini (sesto) del team Gresini.
La gara bagnata di Buriram nascondeva non poche insidie, ma i piloti ducatisti se la sono cavata bene. Chi è affondato è Fabio Quartararo, fuori dalla zona punti con una Yamaha incredibilmente lenta in quelle condizioni. Il francese ha sofferto anche più del compagno di squadra Franco Morbidelli, dodicesimo al traguardo e poi scivolato in tredicesima posizione per una penalità.
Adesso Bagnaia ha solamente 2 punti di distanza da Quartararo e i giochi per il titolo mondiale MotoGP sono apertissimi. Non bisogna dimenticare neppure Aleix Espargarò, che con l’Aprilia dista 20 punti dalla vetta della classifica. Mancano tre gare al termine del campionato, non c’è un pronostico scontato.
Bagnaia negli ultimi giri a Buriram aveva dietro Zarco, che sembrava più veloce ma che non ha mai davvero provato ad affondare il colpo. Lui stesso nel post-gara ha ammesso di non aver voluto prendere rischi, anche perché da Ducati è arrivato l’input già da Misano di utilizzare la testa quando c’è Pecco davanti. Se si tratta di vincere la corsa, c’è il via libera al sorpasso, altrimenti meglio evitare di danneggiare un pilota che si sta giocando il titolo MotoGP.
Jorge Martin, che in Thailandia è arrivato solo nono al traguardo, ha dichiarato ad AS che si sarebbe comportato in maniera diversa rispetto a Zarco: “Certamente per Ducati sarebbe stato meglio se Bagnaia avesse chiuso terzo o avesse vinto la gara, però siamo in un mondiale e io avrei lottato per il podio“.
Martin, compagno del francese nel team Pramac, si fa meno scrupoli: “Se si lotta con Pecco per un sesto o un ottavo posto, non ha senso sorpassarlo. Ma ne vale la pena se si tratta di un podio e hai il passo per vincere la gara“. Per Bagnaia sarà meglio non ritrovarsi dietro lo spagnolo nelle prossime gare del calendario MotoGP…
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…