Auto

Fiat 600 ancora in vendita: ci sono due modelli speciali, il prezzo dice tutto

La Fiat 600 è ancora in vendita: l’iconica auto d’epoca è disponibile anche in versioni speciali. Il prezzo di acquisto

L’icona del boom economico italiano la Fiat 600, la piccola berlina prodotta dalla casa torinese dal 1955 al 1969. Oltre 2,5 milioni di esemplari prodotti per una vettura popolare che tra le sue caratteristiche aveva la cerniera delle portiere – ne erano solo due – posteriore, con l’apertura, di fatto, a vento.

Fiat 600 (Ansa)

Buona l’abitabilità all’interno per quattro persone, la Fiat 600 aveva un motore piazzato al posteriore, proprio come la sorella minore 500, da 633 cc ed in grado di erogare una potenza di 21,5 cavalli per una velocità massima di 95 km/h, davvero di tutto rispetto. L’auto fu apprezzata anche per il costo contenuto al momento del lancio, di appena 590mila lire, oltre ad avere – rispetto al prezzo – una buona abitabilità ed una qualità apprezzabile per gli interni, compreso le dotazioni. Su strada, poi, la 600 si comportava egregiamente, anche sfruttando un cambio davvero all’altezza.

La seconda serie della vettura, dal 1957 al 1959, vide la vettura “crescere” in tema di potenza; cilindrata rimasta a 633 cc, ma potenza di 22 cavalli; e cambiamento anche per i finestrini, che diventano apribili grazie ad un meccanismo a manovella. La potenza dell’auto cresce sempre più con le nuove serie; nella III serie, dal 1959 al 1960, il motore diventa di 24,5 cavalli, mentre aumenta la cilindrata nella 600D prima serie, passando a 767 cc con 29 cavalli. E’ invece nella versione 600D II serie, a partire dal 1964, che cambia verso di apertura delle portiere, controvento.

Fiat 600, i modelli in vendita

Fiat 600 (Ansa)

Della Fiat 600, nonostante si tratti di un’auto con oltre 50 anni di storia, sono ancora tanti i veicoli attualmente in circolazione e, al contempo, quelli in vendita sui siti specializzati, come Autoscout24.

Per un modello del 1968 sono necessari 5.300 euro, nemmeno tanti considerato il valore dell’auto. Una Fiat 600D del 1966, con 21.425 km all’attivo, ha un prezzo di 7.500 euro, mentre ne servono 4.500 per una del 1967 con 35mila km percorsi. Sale l’importo per una vettura del 1965 con 29 cavalli di potenza e 49.900 km all’attivo; il prezzo d’acquisto è infatti di 8.990 euro.

In vendita, poi, vi sono anche versioni decisamente speciali, a partire dalla 600 multipla, una sorta di mini van, del 1958 che ha un prezzo di ben 20mila euro. Disponibile anche una Fiat 600 Savio Jungla, conosciuta anche come “spiaggina”, acquistabile in cambio di 19.900 euro. E c’è perfino una versione Abarth Cabriolet, del 1973, che ha un prezzo di 19.950 euro. 

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

7 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

11 ore ago

Addio superbollo, Salvini promette: “Basta un decreto”

Il superbollo, una tassa controversa introdotta nel 2011 che continua a suscitare dibattiti accesi nel…

14 ore ago

Noleggio auto, come tutelarsi in caso in di rivendicazioni della compagnia

Il noleggio auto è comodo e spesso conveniente, ma bisogna sapere come tutelarsi in caso…

15 ore ago

Dazi auto, accordo USA-Cina: cosa accadrà ora

Negli ultimi giorni, le relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina hanno fatto registrare un…

18 ore ago

L’auto volante nasce in Campania: ecco ‘Diva’, il taxi del futuro

In Campania prende forma Diva, il primo taxi volante d’Italia: un progetto ambizioso che punta…

19 ore ago