Attenzione, questo segnale non si può sottovalutare. Farlo significa restare al piedi, corri dal tuo meccanico al più presto.
Un automobilista medio si limita a sedersi in auto e guidare, un buon automobilista conosce più o meno il funzionamento della sua vettura. Un automobilista esperto ed oculato però sa sempre cosa sta succedendo alla sua vettura, minimizzando il rischio di restare con il veicolo in panne sul più bello. Ecco perché è necessario conoscere tutti i segnali di allarme che la nostra vettura può lanciarci di tanto in tanto.
Conosciamo più o meno tutti i segnali più evidenti di un problema meccanico di vario genere alla nostra vettura, anche perché il cruscotto della nostra auto, sia quello vecchia scuola che quello digitale di nuova generazione non manca mai di ricordarci quando c’è un problema al motore, con i freni, la batteria e quant’altro. Non tutti però, in vita loro, si sono mai trovati con questo segnale luminoso sul cruscotto.
La cosa più assurda è che questo segnale indica una delle situazioni più pericolose e, potenzialmente, costose da risolvere dal vostro meccanico in cui un’automobilista possa avere la sfortuna di imbattersi. Andiamo subito a scoprire perché vedere una cosa del genere sul tuo veicolo è un allarme rosso che non andrebbe affatto sottovalutato.
Un allarme da non ignorare
L’allarme che vedete nell’immagine sotto si presenta raramente agli occhi di un guidatore ma, qualora accadesse, riconoscerlo subito è vitale. Infatti un indicatore rosso di questo tipo segnala che la vostra vettura ha un problema con il servosterzo. Ora, al di là della scomodità di usare un volante che non gira le ruote con la facilità desiderata – e chi guida un’auto molto vecchia può confermare quanto sia dura farlo – questo problema può creare una grande varietà di problemi.
Un servosterzo che funziona male potrebbe portare la vostra auto a disinserirlo all’improvviso mentre vi trovate in curva o comunque ad alta velocità, causando una risposta ai comandi poco prevedibile o, nel caso ignoriate del tutto il problema, fatale per un grave incidente. Alcune vecchie vetture hanno un modo diverso per avvertirvi: le auto giapponesi degli anni novanta hanno generalmente una scritta PS rossa che sta proprio per Power Steering.
Purtroppo sostituire o riparare il servosterzo non è un’operazione rapida, semplice ne poco costosa: se il problema è di natura elettronica potrebbero volerci poche centinaia di euro mentre se dovete cambiare l’intero piantone dello sterzo rischiate di perdere dai 400 ai 500 euro per un’automobile di piccola taglia o molto di più per un modello più vistoso.