In attesa dell’avvio della stagione 2025, ecco alcuni dettagli inediti della monoposto che guideranno Charles Leclerc ed il suo nuovo compagno di team Lewis Hamilton
La Ferrari sta continuando a lavorare sulla monoposto che prenderà parte al mondiale di F1 2025. La prima grande novità per i tifosi ferraristi è arrivata durante il corso della passata stagione: Lewis Hamiltion prenderà il posto di Carlos Sainz al fianco di Leclerc, per completare una griglia di partenza temibilissima, probabilmente la più forte del circus.
Nonostante la scuderia di Maranello non abbia ancora svelato ufficialmente la nuova vettura nella sua interezza, negli ultimi giorni sono emerse alcune importanti indiscrezioni sulla nuovissima Ferrari 677. La rossa, versione 2025, non stravolgerà il concept della SF-24, piuttosto rappresenterà un’evoluzione di essa, con aggiornamenti significativi che nelle idee di Fred Vasseur garantiranno un grande upgrade dal punto di vista aerodinamico e meccanico: ecco di cosa si tratta.
Ferrari, ecco le prime grandi novità della 677: abitacolo arretrato e nuove pance
La Ferrari, dopo l’ottima seconda metà di stagione del mondiale terminato qualche settimana fa, in cui ha sfiorato la conquista del Titolo Costruttori all’ultima gara, è pronta a stupire tutti. Secondo quanto riportato da Fanpage.it, la nuova monoposto, che verrà presenterà il prossimo 19 febbraio, rappresenterà un’evoluzione importante della SF-24, in cui cambieranno diverse cose: si comincia dalla posizione dell’abitacolo, che sarà spostato più indietro rispetto al modello precedente.
Questo cambiamento consentirà una distribuzione dei pesi più equilibrata, migliorando la performance generale. Inoltre, è previsto l’impiego di una scatola del cambio più corta, che andando a modificare l’allocazioni di alcune parti del telaio, dovrebbe garantire un minor degrado degli pneumatici, problema storico della rossa.
Anche l’aerodinamica della vettura subirà delle modifiche importanti, con nuove ali e nuove “pance” più slanciate ed estreme, che miglioreranno la vettura sensibilmente. Questi aggiornamenti consentiranno alla Ferrari di Charles e Lewis di ridurre il drag e aumentare la velocità di punta della monoposto, già ottima.
Infine, il sistema di raffreddamento della 677 rappresenta un altro importante tassello evolutivo rispetto alla sorella dello scorso anno, così come il cambio dello schema delle sospensioni posteriori, con Ferrari che dovrebbe abbandonare il pull-rod per passare al push-rod, omologandosi dunque a Red Bull e McLaren. Gli ingegneri del Cavallino Rampante hanno lavorato senza sosta per ottimizzare anche la performance in qualifica, dove la rossa spesso ha fatto fatica. Insomma, i presupposti per assistere ad un anno positivo ci sono tutti, non resta che aspettare l’arrivo dei primi test stagionali in Bahrein, per capire se queste intuizioni saranno vincenti.