Categories: Codice della Strada

Codice delle Strada, scatta nuovo obbligo in Italia: lascerà a piedi milioni di cittadini

Arriva l’ennesima mazzata del Nuovo Codice della Strada. Questo obbligo non piacerà affatto agli italiani. 

Il Nuovo Codice della Strada ha rivoluzionato il modo in cui gli italiani devono guidare, facendo già sentire i suoi effetti. Numerose patenti sono state ritirate per l’uso di cellulari alla guida, sicuramente l’infrazione più comune che, a quanto pare, viene compiuta dai guidatori del Bel Paese. Tuttavia, non si tratta dell’unico comportamento da sanzionare che molti di noi svolgono.

Multa in arrivo per questa infrazione – www.AutoMotoriNews.it

Negli ultimi tempi infatti, il tema dell’alcool alla guida è tornato di drammatica attualità. Molte persone continuano a mettersi al volante dopo aver bevuto, una decisione molto pericolosa che a volte, può costarci tutto, compresa la vita o nel migliore dei casi la patente: i limiti di tolleranza non sono scesi, per quanto riguarda l’alcool alla guida ma le sanzioni, beh, sono molto più dure e includono il ritiro immediato della patente.

Per non arrivare proprio a dover fare i conti con l’operato di automobilisti beoni, in ogni caso, il Governo ha tirato di nuovo fuori una misura che potrebbe impedire di fatto ai guidatori di mettersi al volante se hanno bevuto troppo. La misura è molto popolare in Europa e impedisce materialmente di accendere l’auto se si ha alzato troppo il gomito. Come? Ve lo spieghiamo subito…

Il “lock” del volante quando bevi troppo

Ormai molto popolare in Unione Europea, l’alcool Lock è un prodotto che si può collegare alla propria automobile e che consiste in poche parole di un etilometro che va ad interferire con il vero e proprio funzionamento dell’automobile se si ha un tasso alcolemico superiore ai livelli di guardia, ossia di almeno 0,80 g/l. Per precauzione, l’auto non partirà se siamo sopra questa soglia.

Blocco al volante per chi ha bevuto, l’ultima risorsa dei gudiaotir – www.AutoMotoriNews.it

I governi dell’UE, italiano in primis, accarezzano da tempo l’idea di inserire questo sistema a bordo delle vetture che guidiamo ogni giorno per impedire che possano essere guidate da persone che hanno bevuto troppo. Il problema è che al momento, mancando una vera normativa in merito, non si può obbligare nessuno ad utilizzarlo. Entro questa estate, la norma in questione potrebbe arrivare sul tavolo del Ministero competente.

Permangono dubbi su chi dovrebbe pagare l’installazione dello strumento – costa almeno 1.500 euro – tra il cliente, il costruttore dell’auto o il Governo stesso. In ogni caso, è altamente probabile che nei prossimi dodici mesi si inizierà a parlare seriamente di questa possibilità. E voi siete pro o contro?

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Jeep accontenta gli amanti dell’off-road: il nuovo modello ha fatto centro

Jeep torna a conquistare gli amanti dell'off road: ecco il nuovo modello pronto a far…

7 ore ago

Conosci davvero la tua auto? L’assurdo segreto che dovresti sapere

La tua vettura, sotto il cofano, potrebbe aver nascosto un segreto celato benissimo. Non vorrai…

13 ore ago

F1, è stato subito arrestato: intero circus sconvolto

Il mondo della Formula 1 è sconvolto per l'improvviso arresto arrivato nel corso dell'ultimo weekend…

20 ore ago

La Xiaomi YU7 è già da record: ecco cosa è riuscita a fare

Dopo il record di prenotazioni ottenute in poche ore l'auto cinese, la più ambita, ne…

1 giorno ago

Finestrino auto, questo è il problema peggiore che può capitare d’estate: come risolverlo

Sembra un problema da poco ma con queste temperature è un vero incubo. E la…

2 giorni ago

Stellantis, il marchio sta facendo numeri da paura: crescita senza precedenti

Uno dei marchi facenti parte del gruppo Stellantis sta registrando numeri ampiamente positivi per questo…

2 giorni ago