Arriva l’elettrica economica grazie a Citroen, costa soli 19.990€: modello e caratteristiche

Poker dalla casa francese, pronta a lanciare un’auto economica quanto sostenibile. Ecco le caratteristiche ed il nome del modello.

Nel panorama automobilistico europeo, la crescente domanda di veicoli elettrici sta spingendo i produttori a rivedere le loro strategie di mercato. In questo contesto, Citroën si prepara a lanciare la sua nuova auto, un modello economico che promette di fare la differenza per molti automobilisti. Con un prezzo di partenza di soli 19.990€, la nuova elettrica lowcost si propone come una delle alternative più accessibili per chi desidera abbracciare la mobilità sostenibile senza rinunciare a comfort e praticità.

Citroen nuova auto
Un modello tutto nuovo – www.AutoMotoriNews.it

La nuova Citroen sarà dotata di una batteria da 30 kWh, in grado di garantire un’autonomia di circa 200 km, un dato che potrebbe sembrare limitato rispetto ai modelli già presenti sul mercato. Tuttavia, è importante contestualizzare queste cifre: la macchina è pensata principalmente come seconda auto per l’uso urbano, dove le distanze percorse quotidianamente sono spesso inferiori a quelle di un viaggio su lungo raggio.

La potenza del motore è fissata a 82 CV, una scelta mirata a ottimizzare l’efficienza nei percorsi cittadini. Questo modello rappresenta un’opzione interessante per chi cerca un veicolo agile e maneggevole, capace di destreggiarsi nel traffico urbano senza difficoltà. La lunghezza di 402 cm, la larghezza di 176 cm e l’altezza di 158 cm la rendono un SUV compatto, ideale per la vita metropolitana.

La crescita delle vendite e l’impatto degli incentivi

Negli ultimi mesi, la Citroën e-C3 ha riscosso un notevole successo, diventando l’auto elettrica più venduta in Italia ad aprile, con oltre 2.179 unità consegnate nei primi quattro mesi del 2025. Questo dato è emblematico di un cambiamento di rotta nel settore automobilistico: gli italiani stanno iniziando a considerare la mobilità elettrica non solo come una scelta ecologica, ma anche come una scelta pratica ed economica.

Tuttavia, è importante sottolineare che la situazione degli incentivi in Italia ha subito un drastico cambiamento. Mentre in Francia, dove gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche sono ancora attivi, il prezzo della e-C3 potrebbe scendere fino a 15.990€, in Italia gli sgravi fiscali sono praticamente scomparsi dal giugno 2023. Ciò significa che gli automobilisti italiani dovranno fare affidamento su eventuali sconti offerti dai concessionari per rendere l’acquisto di un veicolo elettrico più allettante.

Citroen nuova elettrica
La nuova e-C3 (Citroen) – www.AutoMotoriNews.it

La Citroën e-C3 non è l’unica auto elettrica sotto i 20.000 euro. Attualmente, la Dacia Spring si posiziona come la più economica del mercato a 14.900€, seguita dalla Leapmotor T03 e dalla DR 1.0 EV, rispettivamente a 15.900€ e 18.900€. Tuttavia, se si considera la qualità costruttiva e le caratteristiche generali, la e-C3 emerge come un’opzione decisamente più completa.

Le specifiche tecniche e il design accattivante della e-C3 la pongono in una posizione vantaggiosa rispetto alle concorrenti. Nonostante l’autonomia di 200 km possa sembrare un limite, per molti utenti urbani potrebbe essere sufficiente. Inoltre, Citroën ha investito notevolmente in design e comfort, assicurando che i conducenti e i passeggeri possano godere di un’esperienza di guida piacevole.

Un prodotto interessante, insomma, che conferma il ruolo di Stellantis nel campo delle citycar low cost elettriche.

Change privacy settings
×