Questi tre servizi sono tutti ottimi e valide alternative. A seconda del tuo stile di vita, però, uno potrebbe essere il più conveniente…
Nel panorama dei servizi di telepedaggio in Italia, il 2025 segna un momento cruciale di trasformazione e competizione. Fino a poco tempo fa, Telepass rappresentava la scelta predominante per gli automobilisti, ma l’emergere di nuove opzioni come MooneyGo e UnipolMove ha creato un contesto più variegato e complesso. In questo articolo, analizziamo in dettaglio le offerte disponibili, le loro implicazioni economiche e sociali, e le eventuali incongruenze che potrebbero influenzare la scelta dei consumatori.

Analizziamo subito i tre competitor, confrontando prezzi ed offerte: così, scegliere quello migliore per voi, sarà davvero uno scherzo!
I tre grandi servizi
Telepass ha recentemente aggiornato le sue offerte per mantenere il passo con la crescente concorrenza. Il piano base, disponibile a 3,90 euro al mese, rimane una scelta popolare grazie alla sua storicità e all’affidabilità del servizio, che include pagamenti automatici ai caselli e accesso a parcheggi convenzionati. Tuttavia, la società ha introdotto il pacchetto Telepass Plus a 5,90 euro al mese, che include servizi aggiuntivi come il pagamento della ricarica elettrica e del bollo auto. In un’epoca in cui l’ecologia e la mobilità sostenibile sono al centro del dibattito pubblico, questa offerta potrebbe sembrare attraente. È importante considerare se i servizi aggiuntivi giustifichino realmente il costo, soprattutto per chi utilizza l’autostrada solo occasionalmente.
Inoltre, Telepass ha lanciato un’azione promozionale che prevede sei mesi senza canone per i nuovi abbonati a Telepass Plus, un incentivo che potrebbe mascherare costi futuri nascosti o cambiamenti nelle condizioni contrattuali. Ma non pensiamo subito male e aspettiamo di saperne di più.

MooneyGo, con il suo dispositivo a 1,50 euro al mese per il primo anno, emerge come una valida alternativa. La gestione tramite app e la possibilità di pagare non solo i pedaggi, ma anche i parcheggi e il bollo auto, la rendono una soluzione comoda e moderna. Tuttavia, è essenziale interrogarsi sulla sostenibilità di un prezzo così basso nel tempo e sulla qualità del servizio clienti. In un settore dove la tecnologia gioca un ruolo cruciale, la capacità di un operatore di rispondere a problematiche o malfunzionamenti diventa un fattore determinante per la scelta del consumatore. L’attivazione gratuita fino alla fine di maggio 2025 in ogni caso.
UnipolMove, per finire, offre una tariffa di soli 1 euro al mese fino a dicembre 2025, senza spese di attivazione, posizionandosi come l’opzione più economica sul mercato. Tuttavia, la domanda che sorge spontanea è: quali sono le limitazioni di questo servizio? È essenziale valutare se la qualità della rete di supporto e l’accessibilità dei servizi siano all’altezza delle aspettative degli utenti. Inoltre, i clienti UnipolSai possono usufruire di sconti, un fattore che potrebbe spingere a riflessioni più ampie sulla fidelizzazione e sul potere contrattuale delle assicurazioni in questo settore.
Qual è l’offerta migliore?
La crescente offerta di servizi di telepedaggio pone interrogativi importanti riguardo la responsabilità delle aziende nel comunicare chiaramente le proprie condizioni e il valore reale delle loro promozioni. In un contesto in cui il risparmio è sempre più al centro delle scelte dei consumatori, è fondamentale che le aziende non solo competano sui prezzi, ma anche sulla qualità e sull’affidabilità dei servizi offerti.
In ogni caso, abbiamo visto pregi e difetti di tutte le offerte. Ora, sta a voi scegliere la migliore in base alla frequenza con cui prendete l’auto e soprattutto, l’autostrada. E se non siete convinti, c’è sempre l’opzione di andare in treno!