Nuovo Defender Sport: il fuoristrada compatto che guarda al futuro, ecco quando arriva

Nuovo Defender Sport, ecco il fuoristrada compatto attesissimo che non dimentica il presento e punta forte sul futuro.

C’era una volta in cui i fuoristrada rappresentavano la culla della produzione di automobili resistenti, efficaci e indomabili anche nei terreni più tortuosi, le tratte più ostiche e gli ostacoli più proibitivi. Non esisteva luogo impervio per questi colossi a quattro ruote costruiti per affrontare ogni cosa, in guerra e nella vita di tutti i giorni.

Land Rover Defender Sport novità
Land Rover, grande novità (www.automotorinews.it)

In parte è ancora così, ma sul mercato delle auto gli attuali off road hanno la necessità di essere più al passo con il presente e con le richieste dei clienti. Non possono mancare sicurezza e tecnologia di primissimo livello.

E questo, Land Rover lo sa perfettamente, tanto da avere intenzione di fare il salto di qualità in tutto e per tutto con il nuovo Defender Sport. Parliamo di un fuoristrada compatto che guarda al futuro: cosa aspettarsi dalla nuova vettura.

Land Rover Defender Sport: cosa aspettarsi dal nuovo modello

Il nuovo Land Rover Defender Sport è previsto sul mercato nel 2027 nel segmento dei fuoristrada compatti, con l’obiettivo di essere più accessibile. Tuttavia, i fan dell’off road nudo e crudo possono stare tranquilli: l’azienda non si dimenticherà delle sue origini. L’ambizione è quella di attrarre un nuovo tipo di clientela, ma non di mettere da parte quella storica. Il design dovrebbe mantenere dettagli iconici e rappresentativi del fuoristrada fra i più amati di sempre, ruota di scorta esterna compresa.

Land Rover Defender Sport novità
Land Rover Defender Sport, cresce l’attesa (www.automotorinews.it – X Auto Express)

Le dimensioni saranno decisamente inferiori al modello principale, come detto, ma l’estetica della carrozzeria non cambierà più di tanto; sarà robusta e moderna, muscolosa e rinnovata. E poi c’è la motorizzazione, con l’ibrido grande protagonista. A metà fra il tradizionale e il sostenibile, verrà garantita un’esperienza di guida fluida e affidabile, ma anche una certa sostenibilità a livello di emissioni. Il prezzo di partenza è di 62.000 euro, inferiore di circa 10.000 euro rispetto alla versione base del Land Rover ‘originale’.

L’obiettivo è quello di convincere una sempre più vasta platea di acquirenti, che magari non sposano al 100% la filosofia di un fuoristrada old style, mentre con una variante più versatile è più probabile attrarre non una ma ben due fasce di clienti apparentemente diverse e opposte fra loro. Vedremo se questa svolta a metà sarà positiva per gli obiettivi di mercato di Land Rover. Nel frattempo, però, possiamo dire che l’azienda non è rimasta con le mani in mano e un deciso cambiamento pare averlo effettuato eccome.

Change privacy settings
×