Poche auto possono competere con lei. Specie nel settore di mercato dei bolidi a sette posti.
Nel panorama automotive attuale, caratterizzato da SUV costosi e modelli super accessoriati, un’auto su tutte emerge come una proposta distintiva e razionale. Questa vettura è progettata per soddisfare le esigenze delle famiglie moderne, offrendo la comodità di sette posti a un prezzo accessibile. Con una strategia che punta sull’essenzialità, la sette posti di oggi si propone come una soluzione intelligente per chi cerca un’auto spaziosa senza dover affrontare spese eccessive.

Uno dei punti di forza della vettura è certamente il suo prezzo. Attualmente, è possibile acquistare la versione 1.0 TCe Eco-G Expression da sette posti a partire da 20.800 euro. Questo prezzo la colloca nettamente al di sotto di concorrenti dirette come la Citroën C3 Aircross a 22.400 euro e la Opel Frontera a 27.800 euro. La macchina si rivela quindi un’opzione interessante per coloro che desiderano un’auto pratica e conveniente. La sua configurazione a sette posti è particolarmente apprezzata: i due sedili nella terza fila sono comodi per bambini e adolescenti, e possono ospitare adulti anche se per brevi tragitti.
Scopriamo subito di che auto si tratta.
Pratica ed efficiente
Oltre a quelli già visti l’aspetto che rende la Dacia Jogger un’auto di grande valore è la sua efficienza nei consumi. La versione ECO-G 100 bifuel ossia benzina/GPL è uno dei modelli più apprezzati, capace di percorrere oltre 1.000 km con un solo pieno. Questa caratteristica risulta particolarmente vantaggiosa per chi affronta lunghi viaggi o desidera contenere le spese per il carburante. Inoltre, la versione Hybrid 140, dotata di un motore elettrico a 48V, offre una guida fluida e consumi ridotti, soprattutto nel traffico urbano, dove il supporto elettrico consente di ottimizzare ulteriormente l’efficienza.
La Dacia Jogger è costruita sulla piattaforma CMF-B del gruppo Renault, una base moderna che garantisce solidità e sicurezza. Questa piattaforma è condivisa con altri modelli di successo, come la Sandero e la Clio, e si traduce in una buona dinamica di guida e in costi di manutenzione contenuti. La gamma motori comprende diverse opzioni: da un 1.0 TCe da 110 CV a un 1.0 ECO-Gpl da 100 CV, fino alla motorizzazione 1.6 Hybrid da 140 CV. Questa varietà consente ai consumatori di scegliere la motorizzazione più adatta alle proprie esigenze, sia in termini di prestazioni che di consumi.

Con una lunghezza di 4,55 metri e un passo di 2,90 metri, la Jogger offre un abitacolo spazioso. Il bagagliaio è estremamente versatile, con una capacità che varia da 160 litri con tutti i sette posti in uso a oltre 2.000 litri con i sedili posteriori abbattuti. Questo la rende una delle auto più pratiche del suo segmento, capace di adattarsi a diverse esigenze, dalle gite in famiglia ai trasporti voluminosi. L’accesso ai sedili posteriori è facilitato da aperture ampie, e i sedili stessi possono essere facilmente ripiegati o rimossi, incrementando ulteriormente la flessibilità dell’abitacolo.
In un’epoca in cui il mercato automotive tende a enfatizzare il lusso e la tecnologia avanzata, la Dacia Jogger si distingue per la sua proposta semplice e concreta. Non cerca di impressionare con fronzoli, ma punta sulla sostanza: spazio, autonomia e costi contenuti. Questo modello si rivela quindi ideale per le famiglie che necessitano di un’auto capace di affrontare le sfide quotidiane senza compromettere il budget. Con la Jogger, Dacia offre una risposta alle esigenze di mobilità moderne, in un contesto economico dove la razionalità è fondamentale per le scelte d’acquisto.