Il marchio cinese BYD Auto vuole abbattere la concorrenza delle auto elettriche non solo a livello locale, ma entrando di prepotenza anche in Europa. Ecco la strategia del brand per il Vecchio Continente: le ultime.
Una delle aziende automobilistiche che sta ottenendo ottimi risultati sulle vendite dei propri modelli è, senza dubbio, BYD Auto. L’azienda cinese è in forte crescita in Asia e ha tutta l’intenzione di svoltare definitivamente anche in Europa e nel resto del mondo. Le ultime notizie sul conto di BYD Auto fanno davvero tremare la concorrenza sul mercato delle auto elettriche. Ecco tutti i dettagli in merito.

L’azienda cinese – fondata nel 2003 – ha come sede principale in patria la città di Shanghai. Oltre alla realizzazione di auto elettriche e plug-in, il brand è impegnato attivamente nello sviluppo e nella realizzazione di valide tecnologie per un funzionamento sempre migliore delle batterie auto.
Dal 2022 BYD Auto ha scelto di concentrarsi esclusivamente su modelli elettrici e di abbandonare definitivamente la produzione delle auto a benzina e a diesel. Ma quale piano ha il brand cinese per imporsi definitivamente sul mercato europeo? Le ultime notizie in tal senso.
Il piano di BYD Auto per avere la meglio sulla concorrenza delle auto elettriche in Europa: tutti i dettagli
Il marchio BYD Auto si sta facendo sempre più sentire non solo in patria, ma anche in Europa. Sulle strade del Vecchio Continente, infatti, si iniziano sempre più a intravedere le auto elettriche firmate BYD. E ultimamente l’azienda asiatica ha annunciato l’apertura del suo nuovo quartier generale in Europa. Ci riferiamo allo stabilimento di Budapest, con l’obiettivo di dare uno scossone alla mobilità sostenibile anche nel Vecchio Continente.

La capitale ungherese è divenuta il vero e proprio punto di riferimento di BYD Auto per ampliare la propria diffusione in Europa. Un centro strategico per testare e omologare tutti i modelli di auto destinati alla vendita nel Vecchio Continente. Il quartier generale sorge nel distretto XI e qui verrà ospitato in futuro anche un centro specifico di sviluppo e ricerca delle migliori tecnologie possibili da applicare sulle vetture elettriche.
La ricerca, inoltre, verterà non solo sulle attuali tecnologie, ma anche su una elettrificazione avanzata a tutto tondo e sulla mobilità intelligente, agendo in stretta collaborazione con le migliori università e start-up locali. Una strategia pensata per sbaragliare la concorrenza di Tesla in Europa.