Questa città è piena di Ferrari: si trova in Italia ed è bellissima

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, Modena si conferma come una delle mete più affascinanti per gli appassionati di motori.

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, Modena si conferma come una delle mete più affascinanti per gli appassionati di motori e storia automobilistica.

Ferrari
Ferrari, qui è pieno (www.automotorinews.it)

Questa città italiana, celebre per la sua tradizione artistica e gastronomica, è anche riconosciuta come la piccola capitale dei motori grazie al suo legame indissolubile con la Ferrari. Un percorso che unisce officine storiche, musei all’avanguardia e una cultura radicata nella velocità, per raccontare la nascita e l’evoluzione di una leggenda mondiale.

Modena e Ferrari: la culla di un mito italiano

Nato il 18 febbraio 1898 proprio a Modena, Enzo Ferrari è la figura cardine attorno a cui ruota la storia motoristica della città. Fondatore della leggendaria casa automobilistica, Ferrari ha trasformato la sua città natale in un simbolo globale di innovazione, passione e prestigio. Dopo aver mosso i primi passi come pilota e dirigente Alfa Romeo, nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, che diventerà il fulcro di una lunga tradizione di successi nelle corse e nella produzione di vetture da sogno.

Ferrari
Ferrari, dove trovare così tante Ferrari (www.automotorinews.it)

L’odierna Museo Casa Enzo Ferrari, situato in via Paolo Ferrari 85, è il luogo in cui si respirano l’umanità e l’ingegno del Commendatore. Inaugurato nel 2012, il museo si sviluppa tra la casa natale di Enzo e una struttura moderna in vetro e alluminio progettata dallo studio Future Systems. Qui, attraverso cimeli, documenti, fotografie e modelli iconici come la 166 MM, la 250 Testa Rossa e la F40, il visitatore rivive le tappe fondamentali di un sogno che ha rivoluzionato il mondo dei motori.

Spesso i visitatori si chiedono quale delle due città rappresenti meglio la Ferrari. Modena offre un’esperienza più intima e culturale, dedicata alla figura di Enzo Ferrari e al contesto storico e umano che ha dato origine al marchio. Maranello, invece, è il cuore pulsante della produzione e delle corse Ferrari, con musei e strutture che celebrano la leggenda delle competizioni e delle supercar.

I due centri sono facilmente collegati da un servizio navetta e da treni dalla stazione centrale di Modena, distando circa mezz’ora in auto. Visitare entrambe le città consente di ottenere una visione completa del mito Ferrari, immersi in un territorio che è la culla della celebre Motor Valley, uno dei distretti motoristici più importanti al mondo, sede di marchi prestigiosi come Maserati, Pagani e De Tomaso.

Passeggiando per il centro di Modena è impossibile non imbattersi in boutique, store ufficiali e locali che portano il nome e il simbolo del cavallino rampante. Il legame tra città e Ferrari è una presenza costante e vibrante, che si manifesta anche nel Parco Enzo Ferrari, un’area verde nata dall’ex aerautodromo, luogo di eventi culturali e musicali di grande richiamo, come il celebre Modena Park.

Change privacy settings
×