Essere fermato dalla polizia ogni volta che usciva di casa non era più un’eccezione, ma la regola. E, allora, ecco l’idea geniale
Le targhe automobilistiche rappresentano non solo un elemento identificativo essenziale per ogni veicolo, ma anche uno strumento legale indispensabile per la circolazione su strada. In Italia, la disciplina che regola l’emissione, la forma e l’uso delle targhe è dettagliata e precisa, con norme che si sono evolute nel tempo per adeguarsi alle esigenze di sicurezza, tracciabilità e armonizzazione europea. Ecco quella che ti farà svoltare.
In Italia, è vietato circolare con un veicolo sprovvisto di targa, con targa non leggibile o manomessa. Le sanzioni amministrative in caso di irregolarità vanno da 87 a 344 euro, con il possibile ritiro della carta di circolazione.
La targa che evita i controlli
Una vera seccatura per Tim Neil, artigiano canadese con il pallino per le auto da corsa. La causa? Una vettura che sembrava più uscita da un circuito di Formula Indy che da un garage di Ottawa: la Nemesis R1, una monoposto artigianale dalla linea estrema, costruita interamente da lui. Veniva fermato sempre.

Così Neil ha deciso di prendere la situazione di petto con un’idea tanto ironica quanto efficace: ha richiesto una targa personalizzata con la scritta “ITSLEGAL” – “È legale”. Un messaggio chiaro e diretto rivolto alle forze dell’ordine, che spesso lo fermavano convinte di trovarsi davanti a un’auto non omologata per la circolazione stradale.
La protagonista della vicenda è una vettura fuori dal comune: abitacolo centrale, carrozzeria affilata, aerodinamica estrema. Il tutto costruito con pazienza, passione e competenze ingegneristiche affinate nel tempo. Ogni componente della Nemesis R1 è pensato per coniugare prestazioni da pista e legalità su strada.
Sebbene il suo aspetto richiami inevitabilmente i bolidi da corsa, la Nemesis è regolarmente omologata. Una sfida vinta non solo sul piano tecnico, ma anche su quello burocratico, dove molti progetti simili si arenano.
La trovata di Neil ha rapidamente fatto il giro del web. La scritta “ITSLEGAL” ha suscitato simpatia, ammirazione e anche una certa solidarietà tra gli appassionati di motori. Per molti, rappresenta un’affermazione di libertà: la dimostrazione che la passione per il design e l’ingegneria può coesistere con il rispetto delle regole, anche quando prende forme così fuori dall’ordinario.
E quella targa non è solo un avvertimento ironico ai poliziotti curiosi. È il simbolo di una filosofia: osare, costruire, innovare, senza mai perdere di vista le regole. E magari, nel farlo, strappare anche un sorriso. Sempre nel rispetto delle regole.