In un caso specifico sarà possibile ricevere una sanzione amministrativa anche senza superare gli effettivi limiti di velocità. Tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.
Chi supera i limiti di velocità riceverà a casa la multa. L’importo di essa varierà a seconda degli effettivi limiti superati. Nei casi meno gravi le sanzioni potranno essere comprese fra i 42 e i 173 euro (superamento del limite entro i 10 km/h). Nei casi peggiori, invece, oltre a sanzioni superiori ai 3.000 euro, potrebbero scattare misure accessorie come la decurtazione dei punti sulla patente o anche la sospensione del medesimo documento.

Per non mettere mai a rischio la propria incolumità e quella delle altre persone presenti all’interno dell’auto e in mezzo alla strada, dunque, sarà opportuno non spingere mai troppo sull’acceleratore. I limiti di velocità variano da strada a strada. Essi, per esempio, si attestano sui 50 km/h all’interno dei centri urbani e sui 130 km/h nei tratti autostradali.
Al netto di queste regole generali, poi, ci saranno eccezioni per alcuni tratti maggiormente pericolosi, per i neopatentati, in presenza di cantieri stradali e per tante altre ragioni ancora. Quello che ci preme sottolineare in questo articolo, però, è un aspetto che potrebbe sembrare surreale. In un caso specifico, infatti, sarà possibile ricevere multe anche senza superare i limiti di velocità. Quale? Ecco tutti i dettagli a riguardo.
Il Codice della Strada prevede multe anche per chi si comporta così in strada senza superare i limiti di velocità: tutti i dettagli
In pochi sanno che sarà possibile essere sanzionati anche nel caso in cui si dovesse circolare a velocità troppo basse. La multa, in pratica, sarà dovuta alla pericolosità di transitare col proprio mezzo in questo modo, con il rischio di creare code e intralci.

Il Codice della Strada, all’articolo 141, chiarisce che il conducente di un mezzo non dovrà mai procedere a velocità tali da diventare un intralcio o un pericolo per gli altri utenti presenti in strada. La sanzione amministrativa prevista per questo genere di infrazione potrebbe andare dai 41 euro fino ai 169 euro. Nei casi peggiori potrebbero anche essere applicate sanzioni accessorie come la decurtazione dei punti dalla patente di guida.
Quando si guida un mezzo motorizzato, dunque, sarà molto importante avere buonsenso e circolare sempre a una velocità tale da non essere mai un pericolo per la circolazione, sia in un senso che nell’altro.