Codice della Strada

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Scuola guida cambioQual è la soluzione migliore - www.AutoMotoriNews.it

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l’esame della patente con il manuale?

Con l’aumento costante della diffusione delle vetture a trasmissione automatica anche in Italia, cresce l’interesse tra i neopatentati sulla possibilità di sostenere l’esame pratico per la patente utilizzando un’auto con cambio automaticoanziché manuale. L’evoluzione del mercato e la maggiore accessibilità a modelli automatici hanno portato molte scuole guida a offrire questa opzione, ma è fondamentale conoscere le regole e le implicazioni di questa scelta.

Dopo aver superato la prova teorica per la patente di categoria B, il candidato deve affrontare l’esame pratico, che tradizionalmente si svolge su veicoli con cambio manuale. Nonostante il pedale della frizione rimanga ancora la configurazione più diffusa sulle strade italiane, la crescita delle auto automatiche ha spinto molte scuole guida a offrire veicoli con trasmissione automatica per la formazione e l’esame.

La normativa vigente consente di sostenere l’esame su un’auto con cambio automatico, ma con delle limitazioni importanti. A superamento dell’esame pratico con un veicolo automatico, sulla patente viene apposto il codice 78, che indica una restrizione: il neopatentato potrà guidare solo veicoli dotati di cambio automatico. Questo significa che non sarà autorizzato a mettersi al volante di auto con cambio manuale fino a quando non supererà una nuova prova pratica specifica su auto manuale.

Il Codice 78 ti dà la possibilità di superamento della limitazione

Il codice 78 rappresenta quindi una limitazione, ma non è definitiva. Chi desidera ampliare le proprie possibilità di guida potrà sostenere, in un secondo momento, l’esame pratico su vetture con cambio manuale. In questo caso, non sarà più necessario ripetere la prova teorica, ma soltanto la parte pratica relativa alla gestione del cambio manuale. Superata questa prova, il codice 78 viene rimosso e il titolare della patente potrà guidare liberamente qualsiasi veicolo della categoria B, sia automatico che manuale.

La scelta di affrontare l’esame con un’auto a cambio automatico può presentare diversi vantaggi, soprattutto per i guidatori alle prime armi. La trasmissione automatica elimina il rischio di spegnere il motore causato da errori nella gestione della frizione, un problema comune per i principianti. Inoltre, facilita le partenze in salita e la guida in condizioni di traffico intenso, permettendo al conducente di concentrarsi maggiormente sulla sicurezza e sul controllo della strada, senza dover continuamente pensare a quale marcia inserire.

Scuola guida cambio

Ecco quale cambio conviene scegliere – www.AutoMotoriNews.it

Questa semplificazione può rappresentare un aiuto importante per ridurre lo stress durante l’esame e aumentare le probabilità di superarlo con successo. Non a caso, molte scuole guida offrono oggi corsi specifici su auto automatiche, rispondendo così alla domanda di chi preferisce una guida più moderna e meno impegnativa dal punto di vista tecnico.

L’evoluzione delle abitudini di guida e l’espansione del mercato dei veicoli con cambio automatico stanno modificando anche il modo in cui si affronta l’apprendimento e la certificazione della guida in Italia. Conoscere le regole e le opportunità offerte da questa scelta è fondamentale per orientarsi al meglio nel percorso verso la patente.

Change privacy settings
×
Change privacy settings
×