Solo a benzina negli Usa. Sotto il cofano della Chrysler 200 ci sono motori che difficilmente si vedranno da noi: un quattro cilindri di 2.4 litri a benzina da 173 cavalli e 225 Nm di coppia massima, abbinato a un cambio manuale a sei marce oppure all’automatico a quattro rapporti, e un sei cilindri a V della famiglia Pentastar di 3.6 litri da 283 cavalli e 352 Nm di coppia.
Guerra al rumore. Il Costruttore pone molta enfasi sulla silenziosità di marcia: su questo modello, sostiene, sono stati introdotti 45 trattamenti antirumore, fra i quali il parabrezza isolato acusticamente, i cristalli laterali laminati, un largo uso di materiali fonoassorbenti e supporti motore più efficaci (sul 2.4 litri).
Sedili soffici. In tema di confort, dovrebbe giocare una parte importante anche l’abitacolo: materiali pregiati, superfici soft touch e sedili ben imbottiti, che evidentemente assecondano i gusti degli automobilisti americani, caratterizzano l’allestimento interno.
DNA Lancia. Quando questa Chrysler diventerà Lancia si presume che, al di là di motori più appropriati alle nostre abitudini, manterrà le qualità di confort e piacere di marcia promesse dalla Casa di Auburn Hills. Che corrisponde, in qualche modo, a uno dei valori caratteristici delle Lancia. Vi piace? Diteci cosa ne pensate.
Quattroruote.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…