MotorSport

Ferrari, le critiche di Montezemolo: ecco cosa non va per l’ex presidente

Ferrari, le critiche all’attuale gestione di Montezemolo: ecco cosa non va per l’ex presidente

Ferrari, le critiche di Montezemolo: ecco cosa non va per l’ex presidente (Foto: Getty)

La Ferrari deve scegliere un team leader tra i suoi piloti, secondo Luca di Montezemolo.
L’ex presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, capo della squadra durante i successi di Michael Schumacher e architetto dell’arrivo di Fernando Alonso nella scuderia di Maranello, ha criticato l’attuale gestione del team rosso: crede che avere due piloti di primo livello a parità di condizioni nella squadra, come Sebastian Vettel e Charles Leclerc, sia dannoso per gli interessi sportivi della “Scuderia“.

Nel team Ferrari c’è molto da cambiare per i prossimi anni per fare un nuovo passo avanti in termini di prestazioni in pista e lottare di nuovo per i titoli mondiali. Non solo occorre migliorare la macchina o il ritmo dell’evoluzione durante la stagione, ma bisogna anche gestire meglio il rapporto tra i piloti, Charles Leclerc e Sebastian Vettel, che nel 2019 hanno avuto diversi scontri che hanno danneggiato la squadra.

Dovrebbe esserci un ruolo di pilota numero 1 e pilota numero 2? Un pilota principale e uno scudiero? Una sola scommessa per lottare per titolo iridato? Luca Cordero di Montezemolo, che fu presidente della Ferrari nella sua era di maggior successo, ha espresso la sua opinione sulla gestione di Mattia Binotto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Rinnovo Leclerc, la Ferrari ribalta le gerarchie interne

Le critiche di Montezemolo all’attuale gestione della Ferrari

Le critiche alla Ferrari di Montezemolo (Foto: Getty)

“Ho sempre optato per un pilota su cui puntare per vincere il titolo e un altro per ottenere punti per la classifica costruttori, che a volte toglievano punti al nostro rivale o al campionato”, ha detto Montezemolo in un’intervista rilasciata alla Rai. “Ricordate Irvine, Barrichello o Massa? Hanno perso tutti un titolo, in particolare Irvine, che era un buon pilota ma non un campione “, ha affermato il manager.

Sono stati tutti importanti come scudieri, perché hanno aiutato “Schumi” a vincere il titolo e la Ferrari a vincere il Campionato mondiale costruttori “, spiega, prima di analizzare ciò che è accaduto alla Scuderia nel 2019.” Uno dei problemi che ha quest’anno la Ferrari ha dovuto gestire, è stato avere una squadra con due piloti “top” come Vettel e Leclerc ”.

Leclerc è giovane e veloce. Ha sorpreso tutti: nessuno si aspettava di vedere un pilota così rapido nel suo primo anno (alla Ferrari), ma forse ha parlato troppo alla radio. È molto buono, ma dobbiamo stare attenti: deve crescere con il tempo, non troppo in fretta”, spiega l’ex presidente, ormai fuori dal mondo della Formula 1 da qualche anno.

Montezemolo lancia quindi un grande consiglio alla Ferrari, ovvero di scegliere un pilota numero 1 e scommettere su di lui per lottare per il campionato. Vedendo i risultati di questo 2019 appena concluso, la scommessa più affidabile sarebbe Leclerc, che ha vinto due gare si è classificato quarto nella graduatoria piloti, ma chissà se nel 2020 Vettel tornerà con più forza che mai.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, Vettel all’ultimo anno in Ferrari: Alonso nel 2021 con Leclerc

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

17 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

19 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

21 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago