Auto

Ferrari, svelato il progetto della sua prima supercar elettrica

La supercar elettrica della Ferrari presenterà un sistema di trazione rivoluzionario: il progetto, depositato dalla Ferrari nel luglio del 2019 e pubblicato il 22 gennaio scorso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, prevede un motore per ruota.

(Getty Images)

2+2 è in questa piccola espressione che si condensa l’avanguardistico progetto della Ferrari in ordine a quella che sarà la sua prima supercar elettrica. Un’auto che monterà un motore per ogni ruota in grado di lavorare indipendentemente l’uno dall’altro. Il Cavallino ha depositato il progetto nel luglio del 2019 e l’Ufficio Europeo dei Brevetti lo ha pubblicato il 22 gennaio rendendolo visibile a tutti. Con molta probabilità la prima elettrica di Ferrari utilizzerà parte delle tecnologie già investite nell’ibrida plug-in SF90.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari, ecco il monopattino elettrico da 2000 euro (FOTO)

Ferrari, un motore per ogni ruota: l’avanguardistico progetto del Cavallino per la sua prima supercar elettrica

Quattro motori, uno per ogni ruota, questo è quanto emerge dal documento numero EP 3597464 A1 depositato dalla Ferrari nel luglio del 2019 e pubblicato dall’Ufficio Europeo dei Brevetti il 22 gennaio. Dai progetti, riporta l’Ansa, sarebbero ben visibili due schemi che palesano ancor più nitidamente le intenzioni rivoluzionarie del Cavallino. L’avanguardistico sistema di quattro motori, uno per ruota ed indipendenti tra loro, garantirebbe una trazione integrale e funzionerebbe come un generatore, riporta l’Ansa, per il recupero dell’energia di decelerazione. Lo schema del brevetto induce a credere che il nuovo modello elettrico del Cavallino, insieme alla ibrida SF90 Stradale, farebbe parte di quel progetto di elettrificazione della Ferrari da attuarsi entro il 2022 e che sarebbe la versione con batteria elettrica che riceverebbe il testimone dalla gran turismo 812 Superfast. Con molta probabilità, riporta l’Ansa citando il noto magazine britannico Autocar, la prima auto elettrica di Ferrari utilizzerà parte delle tecnologie già investite nell’ibrida plug-in SF90. Nello specifico ove permette di gestire indipendentemente la coppia erogata verso ciascuna ruota e di scegliere con l’e-Manettino le varie modalità di guida e funzionamento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>  Seat lancia la nuova Leon: design accattivante ed elegante

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fiat punta sulla Tipo: il pacchetto More per i vari allestimenti

Ferrari (Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago