Auto

Guida autonoma: Difficoltà di marcia in condizioni climatiche avverse

Dai test effettuati da parte del professore universitario canadese Krzysztof Czarnecki le auto con guida autonoma risultano essere in seria difficoltà in condizioni climatiche avverse.

Guida autonoma: Difficoltà di marcia in condizioni climatiche avverse. (Foto: Getty)

Pioggia, neve e ghiaccio sembrano essere il tallone di Achille delle nuove auto con guida autonoma, così appare dagli ultimi test effettuati.

Krzysztof Czarnecki, professore universitario canadese, da test effettuati alla fine del 2018 ha rilevato una difficoltà per le auto con guida autonoma nell’affrontare durante la marci condizioni climatiche avverse quali pioggia, ghiaccio o neve.

Il professore ha inserito i dati di guida in un’auto a guida autonoma alcune mappe di città tedesche, dopo i buoni risultati ottenuti si è spostato in Canada nell’Ontario, zona soggetta a temperature molto rigide con frequenti nevicate.

Durante la marcia in queste condizioni climatiche avverse, più di una volta il pilota all’interno dell’auto onde evitare incidenti, è stato costretto a riprendere il comando dell’auto.

Da questi test è emerso le lacune che queste auto ancora oggi hanno quando il fondo della strada risulta non essere in perfette condizioni e la visibilità risulta compromessa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Android Auto Technology, previsto per luglio 2020 l’arrivo in BMW

Per porre rimedio a queste problematiche il professore canadese ha prodotto molte immagini ambientali con situazioni climatiche avverse.

Pioggia, neve e ghiaccio sembrano essere il tallone di Achille delle nuove auto con guida autonoma. (Foto: Getty)

Ambienti con scarsa visibilità, auto in condizioni di bufere di neve e scivolamenti sul ghiaccio sono stati raccolti da Krzysztof Czarnecki durante i periodi invernali.

Tutte queste situazioni ambientali critiche per la guida sono state inserite nella componentistica hardware che regola la marcia autonoma e ne pianifica i percorsi.

Questi dati si spera siano in grado di aiutare i ricercatori negli sviluppi dei nuovi algoritmi che consentiranno guide in condizioni climatiche avverse.

Waymo e Argo ed altre aziende hanno cominciato ad effettuare test in condizioni critiche alla guida, e dalle ultime notizie sembra che l’ultimo aggiornamento del software di casa Waymo riesca a fronteggiare queste situazioni estreme durante la guida, ma il tutto è da verificare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Volkswagen ID3, la prima macchina che “parla” con le luci

redazione

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago