Auto

Industria automobilistica, quali sono le donne con più potere

Oggi è la la giornata internazionale della donna. Anche nell’automotive, il gentil sesso ha molta importanza. Vediamo quali sono le donne più potenti

Mary Teresa Barra, CEO di Aston Martin (Getty Images)

Come ogni anno, l’8 marzo è la giornata internazionale della donna. Una ricorrenza durante la quale è viene celebrato il gentil sesso. Tra festeggiamenti e mimose, è giusto ricordare che le donne hanno un ruolo fondamentale, in ogni ambito. E, ovviamente, anche in quello dell’industria automobilistica. Seppur la presenza di uomini al potere sia predominante, non vanno di certo tralasciate alcune figure femminili di spicco, che esercitano un’importanza non indifferente nell’automotive. Tra queste, troviamo donne che sono Ceo di industrie mondiali, altre che sono a capo del settore marketing, fino ad arrivare ad importantissime supermanager di marchi automobilistici pazzeschi. Ma andiamo con calma, e proviamo ad elencare alcune delle donne con più potere all’interno del settore.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Coronavirus, l’esperienza in concessionaria diventa virtuale 

Le donne con più potere nell’automotive

Il CEO di Citroen Linda Jackson (Getty Images)

Impossibile non partire nominando Mary Teresa Barra, Ceo di General Motors da ormai 6 anni. La donna è la più pagata al mondo nel settore, ricoprendo un ruolo fondamentale all’interno di uno dei gruppi automobilistici più importanti al mondo. Altra figura femminile di spicco nell’automotive è il Ceo di Citroen, Linda Jackson. Anche lei ricopre varie mansioni di spicco all’interno dell’azienda francese, ideando strategie e mosse per mantenere alto il livello del gruppo. Passando al lato marketing, va assolutamente nominata Katia Bassi. La strategic planare ex Ferrari e Aston Martin lavora oggi per Lamborghini, e dal 2017 ha l’incarico di tenere alto il nome della casa automobilistica emiliana. Passando a Tesla, il fondatore Elon Musk ha dovuto affiancare a sé Robyn Denholm, con un ruolo molto importante: fa parte del Consiglio del marchio, e si occupa di sviluppo dell’energia sostenibile. Infine, ai vertici di Audi, dallo scorso anno, c’è anche Hildegard Wortmann.

LEGGI ANCHE >>> Fiat barchetta: un ponte tra passato e futuro

Hildegard Wortmann presenta un modello Audi ad Angela Merkel (Getty Images)

 

Pasquale Conte

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago