Formula 1

Formula 1: Hamilton, Vettel e Leclerc pronti a tagliarsi l’ingaggio

Lewis Hamilton, il pilota più pagato in Formula 1, sarebbe pronto a ridursi lo stipendio. Secondo il Daily Mail anche Charles Leclerc e Sebastian Vettel ne starebbero parlando con i vertici della Ferrari

Charles Leclerc e Sebastian Vettel, i piloti Ferrari in Formula 1 nel 2020

Le conseguenze economiche dell’epidemia di coronavirus si fanno sentire nel mondo dello sport. A tutti i livelli. Condizionano la base della piramide di ogni disciplina e si riverberano anche sui vertici, sugli atleti di punta. E’ quanto sta accadendo nel calcio, con Leo Messi tratteggiato come Che Guevara su un’iconica prima pagina dell’Equipe di qualche giorno fa dopo la trattativa per la riduzione degli ingaggi al Barcellona. Alla stessa decisione sono arrivate anche l’Atletico Madrid e diverse squadre di vertice nella Bundesliga tedesca.

Nemmeno il miliardario circus della Formula 1 può dirsi esente da rischi. La McLaren è stata costretta a mettere una larga parte degli 850 dipendenti nel settore corse in congedo forzato almeno fino a giugno e a ridurre gli stipendi degli altri. I piloti Lando Norris e Carlos Sainz hanno annunciato che si decurteranno l’ingaggio per la stessa percentuale. Un esempio che potrebbe non restare isolato.

Formula 1: la posizione di Hamilton, Vettel e Leclerc

Lewis Hamilton, il pilota più pagato in Formula 1

Secondo quanto riporta il quotidiano inglese Daily Mail, infatti, il campione del mondo Lewis Hamilton è pronto a seguire l’esempio. Il britannico è il pilota più pagato in Formula 1, con un ingaggio stimato sui 50 milioni di dollari. E si sarebbe detto “disposto a rinunciare ad una parte dello stipendio”, si legge sul Daily Mail, che sottolinea anche l’identica volontà dei due piloti Ferrari.

Sebastian Vettel e Charles Leclerc, si legge, “stanno discutendo con il team la riduzione degli stipendi“. E’ in momenti come questo che si vede quanto è forte lo spirito di squadra di cui tanto si parla dopo ogni gara vinta, dopo ogni successo mondiale. Stavolta, c’è in gioco molto di più. E nessuno può dire “lascia che sia”.

Leggi anche – Drive to Survive: le reazioni dei piloti alla serie Netflix sulla Formula 1

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago