Formula 1

Formula 1: Hamilton, Vettel e Leclerc pronti a tagliarsi l’ingaggio

Lewis Hamilton, il pilota più pagato in Formula 1, sarebbe pronto a ridursi lo stipendio. Secondo il Daily Mail anche Charles Leclerc e Sebastian Vettel ne starebbero parlando con i vertici della Ferrari

Charles Leclerc e Sebastian Vettel, i piloti Ferrari in Formula 1 nel 2020

Le conseguenze economiche dell’epidemia di coronavirus si fanno sentire nel mondo dello sport. A tutti i livelli. Condizionano la base della piramide di ogni disciplina e si riverberano anche sui vertici, sugli atleti di punta. E’ quanto sta accadendo nel calcio, con Leo Messi tratteggiato come Che Guevara su un’iconica prima pagina dell’Equipe di qualche giorno fa dopo la trattativa per la riduzione degli ingaggi al Barcellona. Alla stessa decisione sono arrivate anche l’Atletico Madrid e diverse squadre di vertice nella Bundesliga tedesca.

Nemmeno il miliardario circus della Formula 1 può dirsi esente da rischi. La McLaren è stata costretta a mettere una larga parte degli 850 dipendenti nel settore corse in congedo forzato almeno fino a giugno e a ridurre gli stipendi degli altri. I piloti Lando Norris e Carlos Sainz hanno annunciato che si decurteranno l’ingaggio per la stessa percentuale. Un esempio che potrebbe non restare isolato.

Formula 1: la posizione di Hamilton, Vettel e Leclerc

Lewis Hamilton, il pilota più pagato in Formula 1

Secondo quanto riporta il quotidiano inglese Daily Mail, infatti, il campione del mondo Lewis Hamilton è pronto a seguire l’esempio. Il britannico è il pilota più pagato in Formula 1, con un ingaggio stimato sui 50 milioni di dollari. E si sarebbe detto “disposto a rinunciare ad una parte dello stipendio”, si legge sul Daily Mail, che sottolinea anche l’identica volontà dei due piloti Ferrari.

Sebastian Vettel e Charles Leclerc, si legge, “stanno discutendo con il team la riduzione degli stipendi“. E’ in momenti come questo che si vede quanto è forte lo spirito di squadra di cui tanto si parla dopo ogni gara vinta, dopo ogni successo mondiale. Stavolta, c’è in gioco molto di più. E nessuno può dire “lascia che sia”.

Leggi anche – Drive to Survive: le reazioni dei piloti alla serie Netflix sulla Formula 1

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

3 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

9 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

11 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

14 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

15 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

17 ore ago