Produzione di auto elettriche (foto Getty)
Il programma Battery2030+, che vede tra i partner il Politecnico di Torino, punta a inventare le batterie del futuro attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
Per la prima volta, l’Europa si sta muovendo per la transizione alla mobilità elettrica. Il progetto si chiama Battery 2030+ e mette insieme 17 soggetti di nove Paesi: per l’Italia è coinvolto il Politecnico di Torino. L’iniziativa, che prevede un finanziamento nell’ambito del programma Horizon 2020, punta a inventare le batterie del futuro e a guidare la strada per la decarbonizzazione in dieci anni.
L’iniziativa, in base alla roadmap, si propone di “creare gli strumenti necessari per trasformare radicalmente il modo in cui scoprire, sviluppare e progettare batterie ad altissime prestazioni, durevoli, sicure, sostenibili e convenienti“.
C’è però da battere la concorrenza dell’Asia, soprattutto della Cina, nella battaglia su cui si giocherà il futuro della transizione energetica, della mobilità sostenibile. I promotori dell’iniziativa hanno individuato tre principali direzioni di ricerca.
Innanzitutto, l’individuazione dei materiali più adatti. Per questo, servirà creare un enorme database di elementi, da valutare anche attraverso l’intelligenza artificiale.
Proprio “l’intelligenza” rappresenta il secondo driver dello sviluppo per il futuro. Le batterie della prossima generazione dovranno essere “smart”. Dunque, saranno necessari sensori per monitorare le reazioni chimiche all’interno delle celle della batteria e meccanismi in grado di auto-riparare i fenomeni di degradazione.
Il terzo punto della strategia riguarda la “producibilità e la riciclabilità”, in quanto lo sviluppo richiede che le batterie garantiscano elevata prestazione e siano allo stesso tempo economiche e smaltibili nell’ottica di un’economia sempre più circolare.
Leggi anche – Batterie auto elettriche, la Samsung studia autonomia da 800 km
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…