News

Trasporto pubblico addio, il possibile scenario post Coronavirus

Per il trasporto pubblico si prospetta un avvenire alquanto complicato. Con la convivenza con il Coronavirus e l’arcinota raccomandazione ad evitare assembramenti, gli utenti, inevitabilmente preferiranno l’auto privata. Lo prospetta una nota società di ricerca

Autobus addio con il CoronavirusAutobus addio con il Coronavirus
Trasporto pubblico, possibile rivoluzione con il Coronavirus

Un effetto dannoso di lunga durata su bus, metro e altre tipologie di trasporto pubblico. E’ quanto prospettato da Ipsos Group sulla base delle informazioni raccolte in Cina riguardo le preferenze di mobilità degli utenti prima e dopo l’emergenza Covid-19.

L’analisi, condotta sul Paese che per primo ha fronteggiato il Coronavirus, ha rivelato che la paura del contagio ha spinto il 66% degli utenti all’utilizzo dell’auto privata, il doppio di quanto avveniva prima dell’inizio dell’epidemia. Stesse percentuali al ribasso per l’uso degli autobus diminuito del 30% e dei taxi, sebbene quest’ultimo settore abbia fatto registrare un calo più lieve.

Potrebbe interessartiCome ripartire dopo il Coronavirus, l’esempio della Cina

Trasporto pubblico, utilizzo in calo in tutto il mondo ?

L’analisi di Ipsos Group lascia presagire cambiamenti importanti sulle abitudini di mobilità urbana in tutto il mondo. Inevitabilmente, la paura del contagio influirà anche altrove sull’utilizzo di autobus e metro specie con la piena ripresa dell’attività lavorativa e scolastica nonché del turismo nelle grandi città.

A Roma, l’Atac ha già predisposto un piano di contingentamento per l’utenza con passeggeri seduti a bordo e obbligo di mascherine e guanti. Un piano d’azione che, al momento, con poche persone che usufruiscono del servizio può dare buoni risultati ma che, alla lunga, non può non presentare criticità.

L’esempio di Atac vale anche per altre realtà locali e nazionali di trasporto pubblico locali e nazionali. I prossimi mesi ci diranno se l’esempio dei cinesi presentato da Ipsos sarà seguito anche altrove. Se così fosse, prepariamoci anche a un nuovo aumento delle emissioni nocive e inquinanti a causa del maggior numero di auto in circolazione. Già proprio l’inquinamento, un altro elemento che il Coronavirus ha abbattuto con la sua diffusione.

Leggi ancheRoma, fuga verso il mare: chilometri di coda sulla Pontina 

 

Redazione AB

Recent Posts

Hyundai, spunta il SUV perfetto per chi vuole comodità senza rinunciare al resto: il modello

Torna finalmente in strada il mezzo più amato del listino della casa coreana. Hyundai l'ha…

22 minuti ago

Auto cinesi in grande crescita in Italia: a quanto ammonta la percentuale di vendite

Le case cinesi crescono e pure rapidamente. I dati preoccupano gli economisti italiani.  Una recente…

7 ore ago

Ford nella bufera più totale: tensione massima tra i lavoratori

Nemmeno Ford sfugge alla crisi dell'automotive. Gli operai sono terrorizzati per quanto sta accadendo.  La…

8 ore ago

Erling Haaland, nuovo bolide per il campione del Manchester City: italiana da 800 cavalli

Il garage della star scandinava risplende con questo bolide. Ne ha comprata un'altra, ecco che modello.…

11 ore ago

Interni auto, tutti sbagliano: come e quante volte pulirli per averli sempre perfetti

Lavare l'auto può non sembrare un lavoro soddisfacente ma devi farlo nel modo giusto, segui…

12 ore ago

L’autovelox la becca 2 volte a superare i limiti di velocità, ma non è un veicolo: l’animale super veloce

Una multa scattata dall'autovelox per violazione dei limiti di velocità ha scatenato parecchia ilarità. L'incredibile…

14 ore ago