News

Trasporto pubblico addio, il possibile scenario post Coronavirus

Per il trasporto pubblico si prospetta un avvenire alquanto complicato. Con la convivenza con il Coronavirus e l’arcinota raccomandazione ad evitare assembramenti, gli utenti, inevitabilmente preferiranno l’auto privata. Lo prospetta una nota società di ricerca

Trasporto pubblico, possibile rivoluzione con il Coronavirus

Un effetto dannoso di lunga durata su bus, metro e altre tipologie di trasporto pubblico. E’ quanto prospettato da Ipsos Group sulla base delle informazioni raccolte in Cina riguardo le preferenze di mobilità degli utenti prima e dopo l’emergenza Covid-19.

L’analisi, condotta sul Paese che per primo ha fronteggiato il Coronavirus, ha rivelato che la paura del contagio ha spinto il 66% degli utenti all’utilizzo dell’auto privata, il doppio di quanto avveniva prima dell’inizio dell’epidemia. Stesse percentuali al ribasso per l’uso degli autobus diminuito del 30% e dei taxi, sebbene quest’ultimo settore abbia fatto registrare un calo più lieve.

Potrebbe interessartiCome ripartire dopo il Coronavirus, l’esempio della Cina

Trasporto pubblico, utilizzo in calo in tutto il mondo ?

L’analisi di Ipsos Group lascia presagire cambiamenti importanti sulle abitudini di mobilità urbana in tutto il mondo. Inevitabilmente, la paura del contagio influirà anche altrove sull’utilizzo di autobus e metro specie con la piena ripresa dell’attività lavorativa e scolastica nonché del turismo nelle grandi città.

A Roma, l’Atac ha già predisposto un piano di contingentamento per l’utenza con passeggeri seduti a bordo e obbligo di mascherine e guanti. Un piano d’azione che, al momento, con poche persone che usufruiscono del servizio può dare buoni risultati ma che, alla lunga, non può non presentare criticità.

L’esempio di Atac vale anche per altre realtà locali e nazionali di trasporto pubblico locali e nazionali. I prossimi mesi ci diranno se l’esempio dei cinesi presentato da Ipsos sarà seguito anche altrove. Se così fosse, prepariamoci anche a un nuovo aumento delle emissioni nocive e inquinanti a causa del maggior numero di auto in circolazione. Già proprio l’inquinamento, un altro elemento che il Coronavirus ha abbattuto con la sua diffusione.

Leggi ancheRoma, fuga verso il mare: chilometri di coda sulla Pontina 

 

Redazione AB

Recent Posts

È lei la miglior auto del mondo: ha fatto 2 milioni di km e non ha mai avuto un problema

Un primato unico al mondo: l'auto più resistente di sempre è lei, senti la sua…

5 ore ago

Basta una semplice targa e non ti fermano più: come “fregare” la Polizia

Essere fermato dalla polizia ogni volta che usciva di casa non era più un’eccezione, ma…

15 ore ago

F1, rivelazione agghiacciante: “Crisi Red Bull durerà anni, non competeranno per il mondiale”

La stagione della Red Bull è nettamente inferiore alle aspettative. E c'è chi pensa che…

22 ore ago

Patente scaduta, ci sono giorni di tolleranza per circolare? La verità

Sono in molti a chiedersi se esiste un periodo di tolleranza in seguito alla scadenza…

1 giorno ago

Se si accende questa spia, hai poco per agire: questione di minuti e resti a piedi

In caso di accensione di queste spie sul cruscotto della tua auto, allora dovrai metterti…

2 giorni ago

“Vendere non ci interessa”: l’annuncio di Hyundai è surreale

Certe dichiarazioni vanno contestualizzate...ma come si spiega quella che ha fatto Hyundai?  La casa Hyundai…

2 giorni ago