MotorSport

F1, protocollo sicurezza per i circuiti: i dubbi dei commissari di gara

L’associazione dei commissari di gara britannici ha espresso delle perplessità circa il protocollo di sicurezza da attuare in occasione della ripresa della F1: i dettagli.

(Getty Images)

Date le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19, i vertici della F1 sono a lavoro costantemente per cercare una soluzione per la ripresa del Mondiale, sia sul piano del calendario, sia su quello del protocollo di sicurezza. In particolare, su quest’ultimo aspetto, il British Motorsport Marshals Club, l’associazione dei commissari di gara britannici, ha espresso dei dubbi sulla fattibilità di poter attuare le disposizioni per ora elaborate in occasione dei Gran Premi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> F1, calendario mondiale: spunta altro circuito per gare a porte chiuse

F1, i commissari di gara britannici avvertono: “Difficile seguire i protocolli di sicurezza”

(Getty Images)

Si parla di creare una specie di “circuito chiuso” per gli operatori ai paddock e i team, in modo da evitare contatti con l’esterno. Inoltre, come consigliato dagli organizzatori, media e scuderie stanno riflettendo sulle quantità di personale da impiegare. Questa particolare richiesta sarebbe stata effettuata da alcuni governi dei Paesi che ospitano un GP. Tuttavia, come fatto notare dalla BMMC, è complicato fornire un numero preciso al momento.

Durante l’intervista rilasciata a GPFans, Dave Smithson, responsabile delle comunicazioni dell’associazione, ha inoltre aggiunto: “Alcuni ruoli e alcune situazioni non consentono il rispetto delle distanze di sicurezza. Per esempio, le strutture sanitarie, i pit lane, i pompieri all’interno dei camion. In più, in caso di incidente, potrebbe esserci la necessità di tirare fuori dalla monoposto il pilota e non ci si può preoccupare delle distanze”.

Poi ci sarebbe il problema di indossare altri dispositivi di sicurezza che, secondo Smithson, sarebbero d’intralcio nelle operazioni di soccorso, citando il caso di Hulkenberg e della sua Renault capovolta nel 2018 ad Abu Dhabi. Il responsabile evidenzia che se i soccorritori avessero indossato alcuni dei dispositivi di sicurezza che si dovrebbero indossare oggi, probabilmente non sarebbero potuti intervenire con rapidità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, il 30 aprile 1994 la morte di Ratzenberger: l’inizio del tragico weekend di Imola

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago