Cronaca

MES, spunta la “sorveglianza rafforzata”: l’Europa controllerà l’Italia

MES, spunta la “sorveglianza rafforzata”: l’Europa controllerà l’Italia. La Commissione e la Bce potranno tenere sotto osservazione i conti del nostro Paese

MES controlla i conti d'ItaliaMES controlla i conti d'Italia
MES, spunta la “sorveglianza rafforzata”: l’Europa controllerà l’Italia (Foto: Getty)

Dal punto di vista economico in questo momento delicatissimo per l’Italia l’aiuto dell’Unione Europea diventa fondamentale. In questa pandemia caratterizzata da lunghi lockdown forzati, i conti del nostro Paese rischiano di saltare definitivamente, specie se la ripresa dovesse essere ulteriormente prorogata. Il coronavirus sta mettendo in ginocchio molti Stati sia da un punto di vista sanitario che finanziario. Lo strumento del MES (Meccanismo europeo di stabilità) dovrebbe consentire alla Comunità di sopravvivere al Covid-19 e cercare di pianificare una ripartenza economica. Il problema è cosa comporterà ricevere questi fondi stanziati dalla Commissione e dalla Bce.

E’ stata richiesta a più riprese dal Governo Conte l’assenza di condizionalità per l’erogazione dei soldi di assistenza in questo momento, per non vincolare le manovre dello Stato. A quanto pare però a Bruxelles stanno preparando un contratto che potrebbe contenere una “sorveglianza rafforzata”, con un controllo molto più stretto di quanto ci si poteva auspicare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fase 2, Italia contro Europa: ecco tutte le differenze

MES, spunta la “sorveglianza rafforzata”: l’Europa controllerà l’Italia

MES, spunta la “sorveglianza rafforzata”: l’Europa controllerà l’Italia (Foto: Getty)

L’Europa ha stanziato in totale 240 miliardi accessibili a tutte le capitali della zona euro. Per Roma si tratta di 36 mld da poter prendere (in prestito) per combattere soprattutto la crisi sanitaria. I finanziamenti infatti sono in buona parte condizionati ad investimenti per fronteggiare il coronavirus, e solo in piccola parte alla libera ripresa economica.

Ma cosa si intende effettivamente per “sorveglianza rafforzata”? L’UE si riserva di tenere sotto controllo i conti dei Paesi che accederanno al Fondo salva Stati. Si rischia quindi di ritrovarci nella situazione della Troika greca, con la Commissione e la BCE che potranno in ogni momento indirizzare l’utilizzo dei fondi elargiti e soprattutto sul piano di rientro del prestito. Il contratto non è stato ancora definito a Bruxelles e l’Italia spingerà in questi giorni con forza per ammorbidire queste posizioni ed evitare di poterci ritrovare fra pochi anni nella stessa situazione di Atene.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fase 2, in Calabria ristoranti e bar aperti dal 30 aprile: l’ordinanza

Angelo Papi

Recent Posts

Patente scaduta, ci sono giorni di tolleranza per circolare? La verità

Sono in molti a chiedersi se esiste un periodo di tolleranza in seguito alla scadenza…

6 ore ago

Se si accende questa spia, hai poco per agire: questione di minuti e resti a piedi

In caso di accensione di queste spie sul cruscotto della tua auto, allora dovrai metterti…

16 ore ago

“Vendere non ci interessa”: l’annuncio di Hyundai è surreale

Certe dichiarazioni vanno contestualizzate...ma come si spiega quella che ha fatto Hyundai?  La casa Hyundai…

23 ore ago

Questa città è piena di Ferrari: si trova in Italia ed è bellissima

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, Modena si conferma come una delle mete più affascinanti per gli appassionati…

1 giorno ago

Licenziamenti anche senza crisi: la scelta dell’azienda diventa un caso

Un'azienda licenzia anche senza crisi. Sta succedendo ad un noto colosso del mercato dell'automotive europeo.…

2 giorni ago

Geniale o folle? Lo scooter che si trasforma in camper scatena il caos online

Geniale o folle? Difficile dire cosa sia davvero questo scooter che può trasformarsi in camper,…

2 giorni ago