Categories: Senza categoria

Ferrari realizza un ventilatore polmonare: le caratteristiche dell’F15

La Ferrari annuncia di aver completato l’FI5, un ventilatore polmonare realizzato in cinque settimane in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia

Ferrari realizza un ventilatore polmonare: le caratteristiche dell’F15

La pandemia da coronavirus obbliga tutti a prendersi responsabilità. Vale per le persone chiamate all’isolamento, a rispettare il distanziamento, a fare le file per entrare al supermercato. Vale per i lavoratori che accettano lo smart working. Vale per i brand leader dell’economia italiana, visto che da grandi onori derivano grandi responsabilità. La Ferrari non fa certo eccezione e insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia ha realizzato un ventilatore polmonare, l’FI5, che potrà essere usato negli ospedali per combattere il contagio del covid-19.

Le lettere rappresentano le iniziali del Cavallino Rampante e dell’istituto genovese, cinque invece sono le settimane impiegate per la realizzazione del primo prototipo. LFI5 non è il primo progetto né la prima iniziativa di solidarietà che ha coinvolto la ferrari in questo periodo così difficile. La casa di Maranello si è impegnata a offrire supporto finanziario nel territorio modenese, ha realizzato anche valvole per respiratori polmonari e ha adottato il programma “Back on Track” per garantire la massima sicurezza negli stabilimenti nella fase 2.

Leggi anche – Tesla, prototipo di ventilatore: alla base un modello top di gamma

Ferrari, le caratteristiche dell’FI5

Il logo Ferrari che ha realizzato il ventilatore polmonare FI5

Il nuovo ventilatore polmonare FI5, facile da usare e da assemblare, può essere prodotto in serie con materiali semplici da reperire. In questo modo, si riducono costi e tempi di realizzazione rispetto ai modelli oggi disponibili. Inoltre, tutte le specifiche tecniche sono open source, dunque gratuitamente disponibili per tutti. In questo modo, chiunque può avviare la produzione a livello locale. Secondo quanto riferisce l’agenzia Italpress, aziende italiane, messicane e statunitensi avrebbero contattato la Ferrari e l’Istituto Italiano di Tecnologia per la certificazione e la distribuzione.

Non vogliamo perdere la sfida contro il covid-19” ha detto Mattia Binotto, team principal della Ferrari che ha annunciato il divorzio a fine stagione dal pilota tedesco Sebastian Vettel. Nel progetto per la realizzazione dell’FI5, ha aggiunto, la Ferrari ha messo in campo “le caratteristiche distintive del dna di un team di Formula 1 ma soprattutto quelle che ci rendono un team speciale: passione, creatività e voglia di migliorarsi”.

Leggi anche – Ferrari, i primi modelli prodotti dopo la ripresa: il video della rinascita

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago