Auto

Pininfarina AutonoMIA, l’interfaccia per la guida del futuro: le funzioni del dispositivo

Pininfarina lancia AutonoMIA, l’interfaccia che ricrea un’esperienza di guida immersiva e multisensoriale

Pininfarina AutonoMIA, l’interfaccia per la guida del futuro

Il virtuale diventa sempre più reale. L’esperienza digitale ha sostituito quella fisica durante l’emergenza coronavirus. E la moltiplicazione di gare e competizioni sportive al simulatore confermano le possibilità degli eSports, un mondo che nel 2019 ha generato un fatturato da oltre un miliardo di euro.

Al mondo virtuale guarda anche Pininfarina. Per i suoi novant’anni, la casa torinese ha deciso di puntare su un’espansione della sua attività in maniera del tutto coerente con il motto che ha caratterizzato tutta la sua produzione: disegnare il futuro. E’ nata così Pininfarina AutonoMIA, che è più di un simulatore. La casa lo presenta come un “dimostratore di esperienza”, uno strumento capace di restituire possibilità di esplorazione immersive e multisensoriali, di ricreare l’esperienza di guida attraverso le nuove declinazioni della tecnologia. Integra intelligenza artificiale e 5G, sensori e tecnologie tattili.

Leggi anche – Pininfarina, al via i test della Battista: l’hypercar elettrica da quasi 2mila cavalli

Pininfarina AutonoMIA, le funzioni

Pininfarina AutonoMIA, l’interfaccia per la guida del futuro

Il progetto nasce grazie a due partnership strategiche. Fondamentale il contributo della società umbra ART, che ha fornito l’hardware per mettere a punto la user interface in grado di trasformare AutonoMIA nella versione virtuale ma credibile dell’abitacolo di un’auto. Dal punto di vista del software, delle applicazioni necessarie a dare consistenza all’idea, Pininfarina si è affidata ai finlandesi di Siili Auto.

Questa nuova iniziativa, ha spiegato l’amministratore delegato di Pininfarina, Silvio Pietro Angori, racconta la volontà della casa di interpretare e anticipare i tempi, anche in una fase di crisi e di profondi cambiamenti. In un mondo in cui la tecnologia entra sempre di più anche nella mobilità, l’esperienza di guida non può che essere ibrida, ridefinita attraverso “digitalizzazione, connettività, dati e intelligenza artificiale“.

Autonomia, pensato per adattarsi alle persone che lo usano, in futuro potrà anche beneficiare della realtà aumentata attraverso Pininfarina WayRay, che permetterà di riprodurre sul parabrezza contenuti e colori e di moltiplicare le applicazioni disponibili.

Leggi anche – Pininfarina, realizzata l’esclusiva supercar da 2.6 milioni di euro

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

8 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago